Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Autotrasporto

    Assiterminal chiede stabilità nei porti italiani

    Il discorso pronunciato dal presidente di Assiterminal, Tomaso Cognolato, in occasione dell’assemblea pubblica del 19 giugno 2025 si è configurato come uno “stato dell’unione” del settore. Davanti a una platea composta da rappresentanti istituzionali e dagliattori economici del settore, Cognolato ha affermato che il porto è un assetto strategico del Paese, ma è frenato da inefficienze normative e da un contesto regolatorio incerto, che richiede un intervento politico deciso e, rapido.

    L’intervento si è aperto con una dichiarazione d’identità: Assiterminal non rappresenta una nicchia, ma una componente fondamentale dell’economia nazionale. Con 95 aziende associate, oltre cinquemila lavoratori e una posizione dominante nei principali segmenti operativi – dai container gateway alla crocieristica, dall’automotive al break bulk – l’associazione si presenta forte di un volume d’affari che sfiora il miliardo e mezzo di euro.

    Nel passaggio successivo, Cognolato ha affrontato i temi del lavoro e della sicurezza, sottolineando il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, che ha definito non soltanto un traguardo economico ma un accordo moderno, orientato al futuro. In particolare, Cognolato ha valorizzato l’estensione dell’apprendistato come risposta concreta alla difficoltà di attrarre giovani nel settore. Però accanto a questo risultato, emerge la profonda frustrazione per la mancata attuazione del Fondo per il prepensionamento dei portuali. La definizione di questa situazione come “inspiegabile” tradisce una chiara insofferenza verso l’inerzia delle amministrazioni pubbliche, che disattendono impegni già presi. Si delinea così un dualismo costante: da un lato, la capacità delle imprese di portare a termine negoziati complessi; dall’altro, l’incapacità dello Stato di tradurre in atti concreti le promesse fatte.

    Cognolato ha insistito anche sulla sicurezza, non come obbligo da ottemperare, ma come valore condiviso. Il richiamo ai criteri ambientali, sociali e di governance (Esg), così come il riferimento al nuovo Regolamento sulle concessioni, dimostrano la volontà che le aziende terminaliste non intendono subire le regole, ma interpretarle in modo proattivo, trasformandole in leve di sviluppo e competitività.

    Un punto importante del discorso è giunto con la denuncia della governance del sistema. Cognolato ha parlato apertamente di una “latenza” nel rendere omogenei comportamenti e regole, una situazione che frena gli investimenti e ostacola la crescita. L’attacco più diretto è rivolto all’Autorità di Regolazione dei Trasporti, accusata di agire “a gamba tesa” e di svuotare il senso stesso dell’impresa, attraverso un approccio regolatorio invasivo e distante dalla realtà operativa. L’accusa è anche tecnica: secondo Cognolato, l’Art tende a sterilizzare le dinamiche del mercato attraverso strumenti algoritmici che mal si adattano alla complessità del lavoro portuale.

    Il messaggio che arriva alle istituzioni è che il settore non è interessato a dibattiti formali sulla struttura giuridica delle Autorità portuali, ma esige risultati misurabili: semplificazione normativa, chiarezza delle regole e certezze nei tempi. Emblematico è l’esempio dei canoni concessori: nonostante una sentenza favorevole del Tar, le imprese hanno dovuto avviare un’ulteriore azione politica per ottenere quanto già riconosciuto. Un caso che mostra un sistema in cui anche la giustizia amministrativa ha bisogno di essere tradotta in atti politici per diventare effettiva.

    Il discorso è comunque è costruito su una visione costruttiva e proiettata al futuro. Cognolato ha sottolineato come molte imprese del comparto abbiano già avviato processi di transizione energetica e digitale, senza attendere l’intervento pubblico. Ha citato, a titolo di esempio, le collaborazione con Circle per la Piattaforma Logistica Nazionale e con NatPower per lo sviluppo dello shore power. Proprio per questo motivo, la richiesta al Governo è ancora più urgente: servono tempi certi nei bandi pubblici e il reinvestimento di una parte dei proventi del sistema Ets nel settore portuale, per sostenere lo sforzo della transizione.

    Tra le proposte concrete figura l’estensione del credito d’imposta previsto per le Zone Economiche Speciali e le Zone Logistiche Semplificate anche agli investimenti infrastrutturali dei privati. Se lo Stato non può finanziare direttamente, lasci almeno che siano le imprese a farlo, in un contesto fiscale più favorevole, ha aggiunto il presidente di Assiterminal. Nella parte conclusiva, la visione si è allargata oltre i confini nazionali.

    Cognolato ha parlato di un nuovo rapporto tra porti e territori, più maturo e collaborativo, ma ha affermato anche che si può e si deve “osare di più”. Ha suggerito, ad esempio, di rafforzare le zone franche o di stipulare accordi bilaterali per attrarre investimenti dall’estero. L’attenzione si è poi spostata sull’Europa, criticata per la mancanza di una strategia coerente in un contesto internazionale instabile. La citazione parafrasata dell’ex presidente del Consiglio Mario Draghi – “fate qualcosa, non sappiamo cosa, ma fate qualcosa” – è stata usata per denunciare un’azione politica percepita come inefficace e disconnessa dalla realtà delle imprese mediterranee.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow