Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Anac ribadisce i rilievi sull’appalto della diga di Genova

    Un articolo del Sole 24 Ore del 27 marzo 2024 riporta i contenuti della delibera dell’Autorità Anac (Anticorruzione) numero 142 del 20 marzo 2024, che ribadisce alcuni rilievi sull’appalto per la costruzione della nuova diga foranea di Genova. In particolare, l’Autorità conferma sette profili critici che aveva già contestato all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Ora il documento di cinquanta pagine potrebbe essere trasmesso alla Procura e alla Corte dei Conti per eventuali loro indagini. E poi giungere anche alle soglie della Commissione Europea, perché il progetto è finanziato con fondi del Pnrr.

    Il primo punto riguarda la mancata procedura di gara, giustificata dall’inserimento dell’opera nel Decreto Genova. L'Anticorruzione afferma che tale inserimento è illegittimo, perché il Decreto riguarda in modo esplicito le opere da costruire a causa del crollo del ponte Morandi e, in particolare, il ripristino della viabilità. Quindi la deroga alla gara di appalto non si può applicare alla diga, che nulla ha a che vedere con il viadotto crollato.

    La concessione dell’appalto al consorzio guidato da Webuild è stata anche esclusa dal Codice dei contratti, applicando la procedura negoziata senza bando, perché inserita tra le opere del Pnrr. Però tale deroga vale solo per casi di particolare urgenza, caso che l’Anticorruzione non ha trovato nella documentazione ricevuta. D’altra parte, aggiunge, l’opera era prevista fin dal 2010. Altri rilievi riguardano la complessa procedura di affidamento, che ha visto un avviso senza partecipanti, nonostante l’interesse mostrato prima da due imprese, e quindi la decisione di non bandire la gara.

    L'Anticorruzione critica anche il mancato adeguamento dei prezzi e la modifica delle condizioni contrattuali quando l’Asp ha affidato l’appalto al consorzio. Secondo l’Autorità, la stazione appaltante ha soddisfatto “in maniera irrituale” le richieste formulate dai concorrenti su aspetti rilevanti del contratto, tra cui la possibilità di apportare varianti per eventuali “incerti” geologici. Su questo punto era già intervenuto il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

    Altro punto critico è la nomina del collegio di esperti, che è stato poi sostituito perché alcuni membri avrebbero mostrato incompatibilità. Non ci sarebbe nulla di male, senonché la sostituzione è avvenuta dopo l’apertura delle buste che contenevano le offerte tecniche ed economiche. Ciò sarebbe, secondo Anticorruzione “in contrasto con i principi di trasparenza, par condicio e pubblicità delle gare pubbliche”.

    La vicenda mostra anche un conflitto d’interessi, che riguarda l’ingegner Marco Rettighieri. Egli prima è stato responsabile dell’attuazione del programma straordinario che comprende anche la diga e poi è diventato il presidente del Consiglio di Amministrazione di Webuild Italia, società del Gruppo Webuild che conduce il consorzio che ha ottenuto l’appalto.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow