Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Alleanza nei container tra Maersk e Hapag-Lloyd

    Foto: Maersk

    La decisione dell’Unione Europea di non rinnovare l’esenzione alla normativa Antitrust per le alleanze tra le compagnie di trasporto marittimo di container ha spinto i vettori ad annunciare la fine di tali accordi e avviarne di nuovi, mescolando quindi le carte con conseguenze che ricadranno sull’intera filiera logistica. Tali conseguenze si vedranno nel 2025, quando termineranno formalmente le alleanze 2M tra Maersk e Msc e The Alliance, tra Hapag-Lloyd, ONE, Yangming e HMM. Intanto arrivano i primi annunci di nuove alleanze, che avranno nomi e modalità diverse.

    Il 17 gennaio 2024 Maersk e Hapag-Lloyd hanno annunciato la nascita della loro collaborazione, che si chiama Gemini Cooperation e diventerà operativa a febbraio del 2025 con la condivisione di una flotta di 250 portacontainer che offriranno una stiva complessiva di 3,4 milioni di teu. Di queste navi, il 60% sarà di Maersk e il 40% di Hapag-Lloyd. Nella nota che annuncia la collaborazione si legge che “nell’ambito dell’accordo, le due società hanno fissato l’ambizioso obiettivo di garantire un’affidabilità degli orari superiore al 90% una volta che la rete sarà completamente operativa. Oltre a una migliore qualità del servizio, i clienti beneficeranno anche di tempi di transito migliorati in molti porti importanti, corridoi-to-port e accesso ad alcuni degli hub oceanici meglio collegati al mondo”.

    Gemini Cooperation coprirà 26 servizi in sette direttrici: Asia-Costa occidentale degli Stati Uniti, Asia-Costa orientale degli Stati Uniti, Asia-Medio Oriente, Asia-Mediterraneo, Asia-Nord Europa, Medio Oriente- India-Europa e Transatlantica. Questi servizi saranno integrati da una rete di navi feeder, di cui 14 in Europa, 4 in Medio Oriente, 13 in Asia e uno nel Golfo del Messico. Le due compagnie non forniscono altri particolari, scrivendo solo che ulteriori dettagli, compresi nuovi orari delle navi, saranno comunicati “a tempo debito non appena disponibili”.

    L’anno prossimo si aprirà quindi una nuova fase nel trasporto marittimo dei container, che sicuramente terrà conto delle evoluzioni e dei problemi riscontrati dalla pandemia di Covid-19 in poi. Entro la fine di quest’anno sapremo se nasceranno altre collaborazioni e se qualche grande compagnia deciderà invece di proseguire da sola. Per ora appaiono tre protagonisti: Gemini Cooperation, la sola Msc e l’attuale alleanza Ocean Alliance.

    Il prossimo importante annuncio potrebbe venire proprio da Ocean Alliance, che comprende tre grandi compagnie come Cma Cgm, Cosco ed Evergreen. Ciò potrebbe avvenire entro aprile 2024, quando terminerà l’esenzione dell’UE alla normativa Antitrust, che potrebbe esporre Ocean Alliance a un’esame critico da parte della Commissione Europea. Ma è evidente che le altre compagnie rimaste “orfane” non potranno proseguire da sole: o cambieranno strategia o dovranno in qualche modo trovare forme di collaborazione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow