Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    110 milioni per collegare il porto di Augusta alla rete Rfi

    Nonostante le perplessità espresse anche dagli operatori sull’opportunità e sulle effettive ricadute di questo investimento, Rfi ha avviato la conferenza di servizi per l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del collegamento tra la rete ferroviaria principale e il porto siciliano di Augusta. L’intervento è sostenuto anche con le risorse legate al Pnrr e si inserisce in un più ampio disegno di ampliamento e potenziamento dello scalo siracusano. Ciò non toglie che resta aperto il dibattito sulla validità dei progetti finanziati dal Piano di ripresa, spesso senza una valutazione costi/benefici.

    La bretella ferroviaria collegherà la zona portuale alla rete Rfi, suddividendo il progetto in due fasi funzionali, la prima delle quali, l’unica finora finanziata, è arrivata sulle rampe di lancio. I lavori della prima fase comprendono la realizzazione di un binario di presa e consegna fino al cancello che dà accesso all’area gestita dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale e di un ulteriore binario di carico/scarico dei container lungo 250 metri affiancato da un piazzale della medesima estensione. L’intervento si completa con il collegamento stradale dalla banchina portuale al piazzale e da un fabbricato tecnologico da dove Rfi gestirà tutte le fasi della movimentazione.

    Per determinare il costo effettivo di questo investimento bisogna però attendere l’approvazione del progetto di fattibilità: il Pnrr prevedeva di destinare 75 milioni di euro per realizzare la bretella di collegamento con il porto, ma i costi sono lievitati e in una successiva convenzione con tutti i soggetti interessati si erano già ipotizzati oneri aggiuntivi fino a far lievitare l’impegno di spesa ad almeno 110 milioni di euro.

    Per essere obiettivi e valutare nel suo complesso questo investimento, occorre precisare che il porto di Augusta si appresta a svolgere un ruolo ben più significativo rispetto a quanto si è visto finora. L’Autorità portuale orientale intende trasferire il traffico dei container dal porto di Catania a quello di Augusta all’interno di un piano di investimenti di 317 milioni di euro. L’ambizione è quella di rilanciare il ruolo di terminal core nell’ambito del corridoio scandinavo-mediterraneo, ma ciò non toglie che pesa e non poco la concorrenza del vicino scalo di Gioia Tauro che ha come punto di forza quello di trovarsi non su un’isola, ma nel continente.

    A porsi delle domande sul vantaggio dell’intervento prospettato da Rfi, a leggere la rassegna della stampa locale, sono addirittura molti operatori portuali che a differenza della classe politica locale, avanzano dubbi su un investimento di questa portata, oltre cento milioni di euro per una breve bretella ferroviaria dai vantaggi tutti da dimostrare.

    Un eventuale treno formato nel porto di Augusta sconterebbe la rottura di carico, perché andrebbe scomposto, per l’attraversamento dello Stretto, almeno fino a quando non ci sarà, e se ci sarà, un collegamento stabile rappresentato dal Ponte sullo Stretto (e relative opere a terra) a lungo vagheggiato. Anche la dislocazione degli spazi non giocherebbe a favore in quanto la maggior parte dei piazzali di carico e scarico si trova lontano dalle banchine.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow