I lavoratori di Trasnova, di Csa, di Logitech e di Teknoservice non saranno licenziati, almeno per un anno. È il risultato dell’incontro avvenuto il 10 dicembre 2024 al ministero delldelle Imprese sulla crisi dell’indotto di Stellantis. Al termine della riunione, il Gruppo automobilistico ha annunciato che prorogherà di un anno il contratto di logistica con le quattro società, che avrebbe dovuto scadere il 31 dicembre 2024, sospendendo così il procedimento di licenziamento collettivo. Sono in tutto trecento i posti di lavoro per ora messi in sicurezza. In una nota, Uiltrasporti dichiara che “ci aspettiamo ora che Trasnova faccia seguito all’impegno preso, avviando al più presto ogni iniziativa utile volta a superare la condizione di mono-committenza, ricercando nuovi clienti e riqualificando i lavoratori attualmente in forza”, aggiungendo di avere revocato ogni azione di mobilitazione. È previsto un prossimo incontro al ministero il 17 dicembre.
Podcast K44
Cronaca
Polizia Locale denuncia un camionista polacco con targhe false
La Polizia Locale Reno Galliera ha scoperto a Bologna un autoarticolato polacco che viaggiava con targhe false, applicate su quelle originali per evitare sanzioni. L’autista è stato denunciato.
Normativa
Come prevenire sanzioni relative alla Legge 141/2024
Nuovo Codice della Strada, respinti gli emendamenti per l’autotrasporto
La Cassazione condiziona il riposo dell’autista all’interruzione del lavoro
Sentenza a Livorno sui costi di stoccaggio di container in porto
Pubblicato Decreto sullo scambio d’informazioni su infrazioni camion
Mare
Tre scenari per il trasporto container nel 2025
La società di ricerca Upply ha sviluppato tre possibili scenari nel trasporto marittimo globale di container nel 2025, un anno che si preannuncia denso d’incognite per la situazione economica e geopolitica.
Autotrasporto
Esaurita la capienza del contributo sul rinnovo del parco camion
I 25 milioni di euro stanziati per gli investimenti nell’autotrasporto si sono rapidamente esauriti ben prima della scadenza dei termini per le domande. Quelli per i camion diesel hanno superato la capienza del sessanta percento. Federauto chiede un aumento dei fondi a cento milioni.
Stellantis proroga il contratto di logistica con Trasnova
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Aereo
Il cargo aereo ha chiuso il 2024 con una minor crescita di volumi e tariffe
Il trasporto aereo globale delle merci ha finito il 2024 con un rallentamento della crescita di volumi e tariffe, che mostrano rispettivamente un incremento del 6% e del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Ferrovia
I lavori del Terzo Valico riprenderanno ma sorgono altre difficoltà
L’assessore della Liguria alle Infrastrutture ha dichiarato che sono attivi otto fronti di scavo del terzo Valizo, sui dodici previsti. Ma anche quelli attivi stanno mostrando ostacoli imprevisti. Per Rfi l’opera sarà comunque conclusa nel 2026, ma con limitazioni.