Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Progettata nuova area logistica accanto al Cim di Novara

    L’insediamento proposto nell’area di Pernate sarà di fatto l’ampliamento del Cim, il Centro interportuale di Novara al quale si raccorderà con un piazzale di sosta e servizi per operatori e autotrasportatori. Develog, la società specializzata nello sviluppo di insediamenti logistici, ha svelato il progetto di insediamento nel polo novarese. L’area interessata si sviluppa per 1,4 milioni di metri quadri, dei quali 247mila coperti e occupati da quattro unità immobiliari indirizzate alla logistica. Attualmente la superficie ha una destinazione agricola, ma nel piano di governo del territorio del Comune di Novara (Pernate è una sua frazione) è già prevista la sua trasformazione con funzioni insediative commerciali. Il progetto di Develog, che ha già opzionato l’acquisto dei terreni, prende il nome di Novara Ecologistica, a sottolineare l’attenzione con la quale è stato studiato l’impatto ambientale e le conseguenti soluzioni adottate per mitigare il più possibile la presenza dei nuovi magazzini. Da anni, infatti, gli abitanti della frazione novarese hanno mantenuto una posizione fortemente critica sia nei confronti dell’ampiamento del Cim, sia verso nuovi insediamenti logistici a sottrazione della superficie agricola.

    La parola d’ordine del progetto Develog è quella di mascherare il più possibile la presenza delle nuove strutture, sia limitando l’altezza degli immobili (13 metri standard elevabili fino a un massimo di 20) sia soprattutto creando una corona verde che di fatto cancella alla vista l’insediamento lasciando all’orizzonte solo la panoramica del monte Rosa. Questo effetto si potrà ottenere in quanto attorno agli immobili saranno messe a dimora poco meno di 3mila piante ad alto fusto e quasi 10mila arbusti oltre a creare specchi d’acqua fruibili da tutti e raggiungibili attraverso percorsi ciclopedonali. Anche gli immobili hanno una caratteristica particolare, quella di avere una struttura molto leggera che non richiede fondazioni profonde, di facile assemblaggio e in caso di necessità la possibilità di essere smontati e riutilizzati.

    Anche la viabilità è stata studiata con attenzione per non sovraccaricare di traffico le strade esistenti. In particolare, è previsto un raccordo diretto lungo circa un chilometro con il casello di Novara Est dell’autostrada A4 che diventerà la porta di ingresso specializzata per l’area logistica e per lo stesso Cim. L’interporto novarese, per il quale è già in atto un piano di ampliamento e potenziamento, potrà sfruttare e trarre beneficio dal nuovo polo logistico con il quale si svilupperà un naturale effetto simbiosi.

    Novara vedrà così accrescere la sua vocazione di corridoio merci al centro delle grandi direttrici ferroviarie sia internazionali con il Sempione sia nazionali con la trasversale transpadana. Ora si attende che decolli effettivamente il progetto di potenziamento del nodo ferroviario già annunciato da Rfi, del valore di 80 milioni di euro, per creare un collegamento diretto verso il corridoio svizzero, e la ricollocazione del terminal dell’autostrada viaggiante (RoLa) in attesa di definire una soluzione appropriata verso la portualità ligure. Su tutto questo resta però ancora un’ombra da dissipare, il contenzioso legale che vede contrapposto il Comune di Novara e la società Hupac in seguito all’acquisizione delle quote del Cim da parte di quest’ultima: la querelle verte su chi deve pagare i 10mila euro degli oneri contrattuali.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow