Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Prende forma il progetto ZLS in Valpolcevera

    Alle spalle del porto di Genova sta prendendo lentamente forma il progetto della nuova Zona Logistica Semplificata che consentirà di dedicare ampie aree della Valpolcevera ad attività di logistica e trasporti. Un raddoppio delle banchine che consentirebbe anche di aumentare la capacità del porto stesso e il risultato sarà un qualcosa di molto simile, anche se chiaramente evoluto e moderno, a quanto già fatto a La Spezia con il sistema retroportuale di Santo Stefano Magra.
    A rivelare i primi dettagli del progetto è stato Giampaolo Botta, direttore generale di Spediporto (l'associazione genovese degli spedizionieri), che nei giorni scorsi lo ha presentato a Hong Kong all'ultima edizione del Belt and Road Summit di fronte ai rappresentanti della Camera di Commercio Italiana a Hong Kong, del Console generale, della Associazione Italia-Hong Kong e di un nutrito gruppo d'investitori portati dalla società internazionale di consulenza Deloitte.
    "Al Belt and Road Summit di Hong Kong abbiamo presentato alla comunità finanziaria, grazie al supporto di Hktdc e alla Associazione Italiana Hong Kong, il nostro progetto sulla Valpolcevera", ha detto Botta. "Non dobbiamo avere timore di presentare progetti ambiziosi alla comunità internazionale. Quello della Valpolcevera è uno di questi. Questo territorio, come tutti quelli che si affacciano sui porti liguri, meritano di tornare a conoscere crescita, sviluppo e occupazione".
    Presentando le opportunità di 'riconvertire' la Valpolcevera ad attività di logistica il presidente di Spediporto ha parlato di un'area da 3.322 ettari con oltre 60.500 abitanti nella quale sorgerà la Zona Logistica Semplificata già prevista dalla legge n.130-2018 (il cosiddetto Decreto Genova), verranno attivati due fast corridor doganali e le aziende che decideranno d'insediarsi potranno godere di importanti benefici sia di natura economica che burocratica.
    "I due corridoi doganali che abbiamo in mente sono quelli che collegano la Valpolcevera alle banchine e un altro che mette in relazione il bacino portuale di Prà con quello di Sampierdarena e con l'aeroporto", spiega Botta. Che aggiunge: "L'idea è realizzare una nuova area alle spalle del porto di Genova che serva sia ad attirare insediamenti produttivi, sia da piattaforma logistica verso il Nord Ovest d'Italia, una regione altamente industrializzata dove vivono 16 milioni di consumatori".
    A proposito del programma per far procedere questo progetto, in Regione Liguria si è appena tenuto un incontro dove hanno partecipato anche Confindustria, la Camera di Commercio e il Comune. Quest'ultimo ha appena completato la mappatura delle aree disponibili in Valpolcevera e ora dovranno essere delineati con precisione i confini della Zona Logistica Semplificata. All'Autorità di Sistema Portuale spetterà invece il compito di istituire il Comitato d'indirizzo cui farà seguito poi le redazione del Piano strategico di sviluppo che dovrà in conclusione essere approvato dal Consiglio dei Ministri.
    I tempi necessariamente non saranno brevissimi ma le opportunità di sviluppo per il porto e la città di Genova sembrano particolarmente interessanti. Tanto che il direttore generale di Spediporto parla di "un elevato interesse da parte di investitori stranieri e fondi d'investimento, non solo cinesi, a scommettere sulla Zona Logistica Semplificata".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow