Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

  • Serve una transizione tecnologica per la navigazione commerciale

    Serve una transizione tecnologica per la navigazione commerciale

    I crescenti episodi di gravi interferenze ai segnali satellitari e radio dedicati alla navigazione, soprattutto nelle regioni intorno ai conflitti, richiedono un salto tecnologico, che può avvenire con l’intelligenza artificiale e la visione artificiale.

Autotrasporto

    Lombardia si conferma al centro della logistica italiana


    "Presentiamo questi dati per evidenziare il ruolo, non sempre riconosciuto, svolto dal nostro territorio nel sistema logistico nazionale": con queste parole Betty Schiavoni, presidente dell'associazione lombarda spedizionieri e trasportatori Alsea, ha spiegato le scelta di presentare lo studio condotto dalla Liuc Università Cattaneo dal quale è emerso il peso economico della regione logistica che ruota attorno a Milano. Con oltre 1500 imprese di servizi logistici e oltre 15mila società di autotrasporto che insieme producono un giro d'affari di circa 20 miliardi di euro (pari al 26% del mercato nazionale), Milano e la Lombardia sono la locomotiva nazionale dei trasporti. Il 50% del mercato dei trasporti nazionale è generato da aziende che hanno sede dentro la provincia di Milano e oltre la metà delle dichiarazioni doganali per le merci in import e in export viene fatta in Lombardia.
    L'assemblea pubblica di Alsea del 14 giugno 2017 alla Camera di Commercio di Milano è stata l'occasione anche per due appelli mirati: uno al ministero della Salute e l'altro alla Sea, che gestisce gli aeroporti di Milano: "Da un'indagine condotta fra gli associati di Alsea, è emerso che la maggioranza delle imprese aderenti non riscontra problemi nell'espletamento delle operazioni doganali (fatta salva qualche inefficienza nelle operazioni cosiddette di back office e sulle visite doganali), mentre le imprese incontrano problemi quando nel momento doganale interviene un'altra amministrazione pubblica: sanità, fitopatologo, veterinario".
    Da diversi mesi Alsea riceve segnalazioni di ritardi insostenibili nel rilascio dei nulla osta sanitari e ciò sta imponendo ad alcune aziende di sopperire a queste inefficienze (dovute alla carenze di personale degli organi preposti ai controlli) deviando alcuni traffici su scali portuali e aeroportuali stranieri. È stato dunque chiesto "un intervento del ministero della Salute affinché risolva una situazione non più sostenibile per il nostro territorio". Ciò che potrebbe contribuire a migliorare la situazione sarebbe l'istituzione dello Sportello Unico Doganale per la cui attuazione dovrebbe essere ormai questione di settimane visto che il relativo decreto attuativo sarebbe alla firma dell'uffici legislativo competente a quanto riportano le Dogane.
    La presidente di Alsea ha poi ricordato l'opportunità di creare un polo logistico a Malpensa per le merci aeree ma ha messo in guardia dal rischio rappresentato dai costi elevati: "Non vorremmo che questa occasione sfumasse per cui invitiamo Sea – Aeroporti di Milano a fare tutto quanto in suo potere per far sì che questo progetto possa realizzarsi, partendo anzitutto da costi di affitto (dei magazzini, ndr) competitivi. Quindi non a prezzi aeroportuali ma di mercato rispetto ai magazzini attualmente utilizzati dagli operatori".
    Tornando ai risultati dello studio condotto dal professor Fabrizio Dallari (Liuc Università Cattaneo) è emerso che nella Regione Logistica Milanese (un'area di addensamento logistico che va da Novara a Brescia fino a Piacenza dove sono insediate le 1500 imprese citate) ci sono stati negli ultimi anni interventi infrastrutturali stradali che hanno portato "significativi miglioramenti all'accessibilità del territorio e a cui è corrisposto un aumento della velocità media commerciale (dai 48 km/h di media del 2001 ai 52,8 km/h attuali) lungo le connessioni stradali fra i maggiori nodi e gateway della logistica".
    È stata anche rilevata l'ampia offerta di servizi intermodali (da primato a livello continentale) con oltre 360 coppie di treni a settimana da e per i principali porti e inland terminal del Centro-Nord Europa. "Tale offerta – aggiunge Dallari - trova ampie possibilità di crescita nella capacità complessiva dei terminal intermodali che è superiore del 30% circa rispetto alla domanda, fatto salvo i casi di Melzo, Piacenza, Busto Arsizio e Novara, dove le infrastrutture hanno raggiunto un elevato livello di saturazione". Tuttavia, i 14 terminal intermodali della Regione hanno poche relazioni con i porti italiani, essendo questi collegamenti intermodali più vocati alle relazioni verso nord.
    Per quanto riguarda i magazzini, l'assenza di pianificazione regionale ha favorito il proliferare di impianti lungo gli assi autostradali, agli aeroporti e in prossimità dei terminal intermodali. Oltre il 90% delle superfici a uso logistico si concentra entro un raggio di 45 km dal centro di Milano, con un totale edificato che nel 2017 ha superato i 14 milioni di metri quadri coperti. Nella area logistica milanese allargata (che include come detto Novara e Piacenza) è presente il 35% di tutti i magazzini conto terzi presenti in Italia.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Embraer annuncia il cliente di lancio del suo primo aereo cargo

    Embraer annuncia il cliente di lancio del suo primo aereo cargo

    All’evento Paris Air Show, il costruttore aeronautico brasiliano Embraer ha annunciato che la compagnia aerea maltese Bridges Air Cargo è il cliente di lancio del nuovo aereo tuttomerci E-Freighter E190F. È un modello adatto al commercio elettronico.

Ferrovia

Persone

  • Fedespedi conferma la presidenza di  Alessandro Pitto

    Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

    Durante la sessione privata del 19 giugno 2024, l’assemblea di Fedespedi ha confermato presidente Alessandro Pitto fino al 2028 e ha eletto nuovi componenti del Consiglio direttivo e dei Collegi dei revisori dei conti e dei probiviri.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati

LOGISTICA

Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow