Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Il ministro dei Trasporti ha nominato Giovanni Gugliotti nuovo commissario all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, sostituendo Sergio Prete. Raccomar esprime apprezzamento e suggerisce le direttrici strategiche per lo sviluppo del porto di Taranto.

Autotrasporto

  • Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks ha presentato il potenziamento del Dynamic Steering, lo sterzo a controllo elettronico per camion, che rileva la foratura di uno pneumatico anteriore e aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo. Ma non solo.

    L’impatto dell’intelligenza artificiale nella logistica per l’e-commerce

    La sempre più veloce espansione dell’intelligenza artificiale nella logistica interessa anche quella che serve il commercio elettronico. Per valutare quale sia oggi e in prospettiva, la School of Management del Politecnico di Milano, con il supporto di Amazon, ha indagato l’impatto concreto delle tecnologie basate sull’IA nei processi di previsione della domanda e nella gestione dell’inventario.

    Attraverso l’analisi di casi reali e interviste a imprese che operano nella catena di fornitura del commercio online, lo studio ha fatto messo in evidenza che l’adozione dell’intelligenza artificiale consente di aumentare sensibilmente l’efficienza operativa, migliorare la qualità del servizio al cliente, ridurre gli sprechi e allo stesso tempo valorizzare le competenze delle persone.

    La ricerca mostra che le aziende che hanno introdotto soluzioni predittive e algoritmi intelligenti hanno ottenuto incrementi nell’accuratezza delle previsioni, con un miglioramento che va dal 5 al 10 percento nelle realtà già digitalmente mature, e che può toccare punte del 95 percento in quelle meno strutturate. Ciò si traduce in una gestione più precisa delle scorte, una drastica riduzione dei casi di stock-out e una maggiore disponibilità di prodotti a catalogo. Sul piano operativo, si è registrato anche un miglioramento nella gestione degli degli spazi: circa il 40 percento delle aziende ha dichiarato di aver recuperato fino a un quinto della superficie di magazzino, e in alcuni casi l’adozione dell’IA ha permesso di mantenere invariata la capacità operativa pur riducendo della metà la superficie utilizzata.

    Anche il trasporto beneficia dei modelli predittivi. Il tasso medio di saturazione dei mezzi è salito dal precedente 85 al 95 percento, con una conseguente riduzione del 30 percento nel numero totale di viaggi. Ciò si accompagna a una sensibile diminuzione degli sprechi: metà delle aziende intervistate ha dichiarato di aver ridotto del 50 percento le inefficienze logistiche, e circa il 70 percento ha eliminato gran parte dei viaggi urgenti. In parallelo, l’esperienza del cliente è migliorata: l’85 percento delle imprese coinvolte nello studio ha rilevato un impatto positivo sul livello di servizio, mentre il 60 percento ha potuto aumentare la disponibilità a stock e il 40 percento ha ampliato l’offerta di prodotti.

    L’effetto dell’intelligenza artificiale non si limita agli aspetti tecnici. Uno dei risultati più rilevanti della ricerca riguarda la dimensione umana. L’introduzione dell’IA non ha generato esuberi, ma ha spinto le aziende a ripensare i ruoli e a valorizzare nuove competenze. L’80 percento delle imprese ha riassegnato personale ad attività di maggior valore, e il 40 percento ha già avviato percorsi di aggiornamento professionale orientati al digitale. Emergono così nuove figure professionali, come analisti di dati, pianificatori predittivi e tecnici specializzati nella manutenzione di sistemi robotici. Inoltre, l’integrazione dei dati lungo l’intera catena logistica ha permesso a quasi tutte le aziende di ottenere maggiore visibilità dei flussi e di favorire una collaborazione più efficace tra le diverse funzioni aziendali.

    Lo studio del Politecnico offre anche una serie d’indicazioni operative. Alle imprese si consiglia d’introdurre l’intelligenza artificiale con progetti pilota focalizzati sulla previsione della domanda e sulla gestione delle scorte, d'investire in percorsi strutturati di riqualificazione delle competenze e di integrare metriche di sostenibilità nei propri sistemi di monitoraggio. Alle istituzioni, invece, viene proposto di incentivare fiscalmente l’adozione di tecnologie verdi basate su IA, di rafforzare i percorsi di formazione tecnica e universitaria su temi legati all’analisi dei dati e alla logistica intelligente e di promuovere partenariati tra pubblico e privato. Infine, per i lavoratori, il messaggio è chiaro: il futuro richiederà competenze digitali sempre più avanzate e sarà fondamentale investire nella propria crescita professionale, anche attraverso programmi di formazione co-finanziati dalle aziende.

    In questo contesto la ricerca porta il caso di Amazon, che ha accompagnato la propria trasformazione tecnologica con un investimento sul capitale umano. Dal 2010, l’azienda ha investito oltre 20 miliardi di euro in Italia, di cui quattro miliardi solo nel 2023, creando più di 19mila posti di lavoro a tempo indeterminato. Il programma Career Choice, che copre fino al 95 percento delle spese per corsi di formazione (fino a un massimo di 8mila euro), è stato adottato da un numero crescente di dipendenti per accedere a nuove opportunità professionali.

    Nel solo 2025, Amazon ha investito altri 700 milioni di euro per l’automazione e l’intelligenza artificiale nei depositi di smistamento dell’ultimo miglio, portando a 1,4 miliardi il totale degli investimenti in due anni. Dal 2019, sono state introdotte più di 550 nuove tecnologie nei centri logistici europei, migliorando oltre 60 tipologie diverse di mansioni. Solo in Italia, nel comparto dell’ultimo miglio, sono stati formati 20mila addetti e il numero dei tecnici specializzati in manutenzione robotica è cresciuto del 50 percento in due anni.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    L’aumento delle interferenze al sistema di navigazione satellitare rilevato in Europa centrale e orientale ha spinto la Iata e l’Easa a sviluppare un programma per ridurre i rischi per il trasporto aereo. Quattro elementi per un’azione globale coordinata sulla sicurezza dei voli.

Ferrovia

  • Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    La fresa meccanica del cantiere di Prader che lavora alla ferrovia di accesso alla galleria di base del Brennero sul versante italiano inizierà a scavare il 20 giugno 2025. Lavora per la variante di accesso da Fortezza a Ponte Gardena.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow