Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Il rapporto dell’International Maritime Bureau relativo agli attacchi di pirateria navale nel 2024 mostra una riduzione rispetto agli anni precedenti, ma l’organizzazione ammonisce a non abbassare la guardia, anche perché sono raddoppiati gli ostaggi.

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    Le triangolazioni tengono vivo il commercio russo

    Dal 1° giugno 2023 la Polonia vieta l’ingresso sul proprio suolo a trattori, rimorchi e semirimorchi russi e bielorussi, mentre l’Unione Europea ha già emanato dieci pacchetti nel tentativo di bloccare o quantomeno rallentare l’economia russa. Nonostante tutto e al di là della propaganda delle fazioni in causa, Mosca sembra oggi in grado di reggere l’urto e, con l’aiuto di triangolazioni e di nuove rotte, ha creato una rete di intermediari che hanno permesso al mercato globale di adattarsi alle sanzioni ed eluderle.

    Già nell’aprile del 2022, poco dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, L’UE aveva vietato l’ingresso sul proprio territorio ai trattori stradali con targa russa, ma il divieto era stato eluso semplicemente agganciando il rimorchio a un trattore comunitario e subappaltando il viaggio a vettori non soggetti a sanzioni. Poche settimane fa, dopo il nuovo blocco istituito dalla Polonia, il portale russo RG ha riportato alcune dichiarazioni provenienti dalla GruzAvtoTrans (l’associazione nazionale del trasporto merci su strada facente capo al Cremlino) secondo cui il divieto sarà aggirato senza troppe difficoltà e le merci continueranno a transitare regolarmente e con tempistiche competitive.

    I trasportatori russi, infatti, potranno ancora circolare in Lituania dove prevedono, grazie alle relazioni con imprese locali, di trasbordare le merci su mezzi non soggetti a blocchi. Il trasbordo potrà anche avvenire in territorio russo e bielorusso e, sempre secondo RG, questo porterà alla nascita e allo sviluppo di nuovi centri logistici, alla creazione di nuovi posti di lavoro ed avrà quindi benefici sull’economia di Mosca.

    Lo stesso meccanismo è utilizzato per eludere le sanzioni europee sui combustibili e, come riferito dall’agenzia Reuters e confermato da diverse testate di Mosca, le petroliere russe effettuano trasferimenti di greggio in alto mare da nave a nave, in particolar modo nel mar Baltico e nel mar Egeo, per poterlo poi immettere sul mercato attraverso partner commerciali esenti da vincoli.

    E mentre il primo ministro polacco, Mateuz Morawiecki, in una conferenza stampa risalente al marzo 2023 ha dichiarato che Polonia e Arabia Saudita hanno rafforzato i reciproci scambi commerciali, soprattutto per quanto concerne gas e gasolio, i dati a disposizione di Reuters dimostrano che lo stato arabo, nel 2022, ha raddoppiato la quantità di prodotti petroliferi acquistati dalla Russia, passando 320 a 647 mila tonnellate, ovvero 48 mila barili al giorno. Nel 2023 il trend è addirittura in ascesa e nel solo mese di febbraio, i porti di Ras Tanura e Jeddah hanno ricevuto 190 mila tonnellate di carburante russo.

    Per quanto riguarda invece i beni di lusso e l’elettronica, la Russia riesce ad eludere le sanzioni avvalendosi dell’aiuto di stati ponte come Turchia, Serbia, Kazakistan o Tajikistan, e molti altri. Tracciare tutte le nuove rotte è complesso, tuttavia il caso più eloquente riguarda Armenia e Georgia, che al termine del primo anno dallo scoppio del conflitto in Ucraina hanno registrato un aumento del Pil rispettivamente del 12,6% e 10,1% e, come dichiarato dagli istituti di ricerca dei due Stati, un dato significativo riguarda l’export di veicoli (automobili, aerei e navi) verso la Russia, quadruplicato nel giro di un anno.

    Il fenomeno non è passato inosservato dai vertici dell’UE e oggi i Paesi Bassi stanno chiedendo a gran voce una stretta alle triangolazioni. Il ministro degli esteri Wopke Hoekstra auspica l’istituzione di un organismo di vigilanza sull’applicazione delle misure restrittive, evase su larga scala e oggi impossibili da controllare. La proposta avanzata punta a migliorare la condivisione delle informazioni all’interno degli stati membri dell’UE, stilando una lista dei flussi commerciali a più alto rischio di elusione e inserendo l’obbligo per gli esportatori di dichiarare uso e destinazione finali dei prodotti esportati.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow