Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Le Dogane puntano alla completa digitalizzazione

    Il 23 novembre 2021 si è svolta la quinta edizione del Convegno Doganale di Fedespedi, un evento che quest’anno era intitolato “L’attuazione del Codice Doganale dell'Unione: normativa e innovazione tecnologica al servizio del commercio internazionale”. Durante i lavori i partecipanti hanno fatto il punto sul Codice Doganale dell’Unione Europea con i rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, una delegazione guidata dalla direttrice Laura Castellani e con esperti del settore, tra cui Enrico Perticone, presidente del Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali e il professor Fabrizio Vismara, dell’Università dell’Insubria.

    L’incontro è stato l’occasione per la direttrice dell’Agenzia di annunciare una profonda revisione della piattaforma telematica Aida e per Loredana Sasso, della Direzione Dogane, di anticipare che nel 2022 l’Agenzia attuerà alcuni progetti per valorizzare la conformità degli operatori, nell’ambito dei quattro elementi che stanno alla base del Codice Doganale dell’Unione, ossia semplificazione, Dogana di prossimità, compliance e standard qualitativi, digitalizzazione. Ciò avviene in un contesto che sta cambiando rapidamente, rendendo così inadeguata l’attuale normativa.

    “Sappiamo che il Codice Doganale dell’Unione sarà profondamente revisionato a soli cinque anni dalla sua emanazione”, ha precisato Sasso. “Ciò significa che non risponde già più alla realtà che dobbiamo fronteggiare ogni giorno. È il mercato che deve porre i problemi alle Autorità in un modo che corre. Gli Authorized Economic Operator hanno la responsabilità di essere agenti critici del cambiamento e l’Agenzia è sempre più in dialogo con gli operatori e ha la volontà di stringere un’alleanza con loro per compiere il cammino insieme”.

    I rappresentanti dell’Agenzia hanno sottolineato di voler valorizzare la figura dell’Authorized Economic Operator. “È una qualifica impegnativa da conseguire e perciò chi la ottiene deve trarne un concreto beneficio”, hanno aggiunto. Nel 2022 sarà introdotta la figura del Client Coordinator, che all’interno dell’Ufficio doganale risponderà in maniera più veloce e puntuale ai soli soggetti Aeo. Il programma prevede anche la riduzione dei tempi delle decisioni (ossia dei termini ordinari di 120 giorni) e la verifica a monte e una sola volta dei principali requisiti richiesti per le autorizzazioni speciali.

    La presidente di Fedespedi, Silvia Moretto, ha sottolinea in questo contesto l’importanza della formazione continua, delle nuove competenze e dell’attrazione di talenti da parte delle imprese di spedizioni internazionali. Ha anche ricordato che la federazione ha organizzato con Odm Consulting un progetto intitolato “Disclosing the forwarding world” che studia l’evoluzione delle competenze nelle spedizioni internazionali. “Questo progetto - insieme con tutta l’attività di formazione offerta dalla Federazione alle imprese associate, tra cui il corso Aeo di cui oggi festeggiamo la conclusione insieme ai partecipanti, e alle collaborazioni con numerose Università – è segno di quanto Fedespedi e le sue imprese credano e contino sulla formazione, sulle competenze e sul capitale umano per gestire e riorganizzarsi in un contesto complesso e in continuo cambiamento come quello del commercio internazionale”, ha concluso.

    La presidente Moretto si riferisce alla quinta edizione del corso per responsabili delle questioni doganali di Fedespedi, svolto in collaborazione con le associazioni territoriali Absea, Accsea, Alsea Milano, Alsea Como, Amsea, Apsaci, Asea, Aspy Astra Fvg, AssoTosca, Spedimar e Spediporto. Vi hanno partecipato quest’anno trentadue persone.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow