Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    La logistica per la Gdo ha bisogno di maggiore collaborazione nella filiera

    Il 15 maggio 2025, GS1 Italy/Ecr Italia ha diffuso l’edizione del Blue Book relativa all’anno precedente, che fornisce una fotografia aggiornata della catena di fornitura nazionale nel comparto del largo consumo. L’indagine - condotta fra marzo e dicembre 2024 su quarantacinque imprese fra industria di marca, grande distribuzione e operatori logistici - conferma che la rete si è ormai centralizzata: il 92 % dei volumi secco e il 91 % dei freschi transitano da un centro di distribuzione, mentre per il secco il 90 % dei flussi parte direttamente da impianti o depositi centrali; i transit-point residui coprono appena il 3,4 % dei movimenti.

    Questo assetto organizzativo ha favorito efficienza e economie di scala, ma ha anche reso la filiera più esposta a colli di bottiglia nelle finestre di ricevimento. A questo proposito, emerge un disallineamento significativo tra le prestazioni dichiarate dai produttori e quelle rilevate dai distributori: la puntualità nel secco è del 95,8 % secondo l’industria, ma scende al 78 % nelle rilevazioni della Gdo. Un divario analogo si riscontra anche nel fresco, dove si passa dal 97,4 % al 87 %. Questa differenza è attribuita sia alla mancanza di criteri omogenei di misurazione sia al ruolo intermedio sempre più rilevante svolto dai 3PL. Proseguendo nell’analisi dei tempi, il lead time medio rimane stabile ma presenta forti oscillazioni, influenzate dall’instradamento delle merci e dalle personalizzazioni richieste nei pallet. Anche qui si registra uno scarto tra i dati: l’industria misura un intervallo di circa un giorno e mezzo tra ordine e consegna nel fresco, mentre la distribuzione lo stima in 2,6 giorni.

    Dal punto di vista della qualità della fornitura, i dati sulla completezza indicano un buon livello di affidabilità, con il 97,2 % dei colli correttamente consegnati dai produttori e il 93,4 % delle righe rilevate dalla Gdo nel secco. I respingimenti restano contenuti, intorno all’1 %, ma una quota importante riguarda ordini interi rifiutati per danneggiamenti o per incompatibilità con i sistemi automatizzati dei magazzini. Parallelamente, l’aumento della dimensione media degli ordini – sostenuto da politiche favorevoli al pallet completo e da una minore incidenza del cross-docking – ha migliorato la saturazione dei mezzi di trasporto. Tuttavia, tale progresso è parzialmente frenato dalla necessità di consegne frequenti e dal peso del capitale immobilizzato nei magazzini.

    La digitalizzazione, elemento sempre più centrale nella gestione della filiera, procede però a velocità diverse. L’Edi copre oggi circa la metà degli ordini nel secco e una quota leggermente inferiore nel fresco. Tuttavia, l’adozione di messaggi più avanzati come Desadv e Sscc è ancora limitata e spesso ostacolata dalla necessità di ri-etichettare i pallet in ricevimento, con conseguente perdita di efficienza. Le difficoltà principali risiedono nella scarsa integrazione tra sistemi, nella disomogeneità delle anagrafiche e nell’assenza di standard condivisi.

    Sul fronte ambientale, le imprese iniziano ad adottare modelli più sostenibili. Quasi la metà ha già introdotto il trasporto intermodale e circa due terzi ha avviato un ridisegno della propria rete logistica con l’obiettivo di ridurre le distanze di consegna. Cresce l’impiego di materiali riciclati e di imballaggi più leggeri o riutilizzabili, anche se rimangono sfide legate alla logistica inversa e alla difficoltà di misurare con precisione le emissioni indirette di tipo Scope 3.

    In questo contesto evolutivo, si evidenziano diversi punti critici che ostacolano il pieno sviluppo della filiera. Tra le principali vi sono la congestione dei Cedi nelle ore di punta, il disallineamento tra i Kpi utilizzati dai vari attori, la cronica carenza di autisti e l’incremento dei costi energetici. A queste si aggiunge la crescente complessità degli assortimenti, dovuta a nuove tendenze di consumo che rischiano di annullare gli sforzi di semplificazione compiuti finora. Per affrontare queste sfide, il rapporto propone una serie di azioni mirate: l’adozione di dashboard condivise con definizioni comuni di puntualità, l’ampliamento delle finestre di consegna alle fasce serali e al sabato, la standardizzazione dei pallet a un’altezza ottimale di 1,20-1,25 metri, l’accelerazione dell’Edi su tutta la catena e l’integrazione degli obiettivi ambientali nei contratti di servizio.

    SCARICA IL BLUE BOOK 2024 SULLA LOGISTICA NELLA GDO

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow