Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    La logistica italiana cresce anche nel 2022

    Anche nel 2022 la logistica italiana mostra segni di buona salute, nonostante il deteriorarsi del quadro geopolitico ed economico mondiale, ma deve affrontare un futuro denso di ombre. Lo afferma la consueta rilevazione annuale dell’Osservatorio Contract Logistics ”Gino Marchet” del Politecnico di Milano, presentata il 16 novembre 2022 durante il convegno milanese intitolato “Investimenti e collaborazione: la logistica guida la sfida della capacità”. Quest’anno la logistica in conto terzi italiana ha fattura almeno 92 miliardi di euro, con un incremento del 2,8% rispetto al 2021 (quando la crescita fu però maggiore, del 4,7%). L’Osservatorio precisa però che se consideriamo l’inflazione, il fatturato in termini reali è diminuito dal 2021 al 2022 del 5,2%.

    Oltre al fatturato, sta crescendo anche il tasso di terziarizzazione della logistica. In questo caso, il dato più recente riguarda il 2020, quando il fatturato diretto ai soli clienti ha raggiunto i 50,7 miliardi di euro, ossia il 43,6% del totale italiano (116,4 miliardi). Procede anche l’aggregazione delle imprese, passate a 84.500, ossia 30mila meno rispetto al 2009. Ma questo ridimensionamento riguarda soprattutto l’autotrasporto e sta causando una carenza di capacità di trasporto.

    La relazione dell’Osservatorio mette in evidenza anche i principali problemi che la logistica sta affrontando. Innanzitutto c’è quello della carenza di risorse in quasi tutte le voci: oltre citato autotrasporto, anche nello spazio di stoccaggio e nella stiva di aerei e navi. Manca pure personale specializzato, sia al volante dei camion, sia nei magazzini. Restano ancora rallentamenti nella supply chain internazionale, mentre i costi (soprattutto quelli dell’energia e dei carburanti) hanno subìto un’impennata, aumentandocosì quelli delle filiere.

    Sui costi, l’Osservatorio sottolinea che dopo i forti aumenti del 2021 (gasolio +13%, elettricità +13,5%, locazione dei magazzini +3%, lavoro +1,5%), nei primi mesi del 2022 si registra una vera emergenza, con l’energia elettrica più che raddoppiata (+117%). Aumenta anche il costo del trasporto rilevato dal Transport Index dell’Osservatorio, con picchi a luglio (+9,2%), giugno (+8,7%) e marzo (+5,1%) rispetto a gennaio. Ciò vale per i contratti, mentre i viaggi spot hanno subito aumenti superiori.

    Ma forse più importanti degli aspetti quantitativi sono quelli qualitativi. “Nel 2022 i forti cambiamenti del settore si sono accentuati, accompagnandosi ad una vera e propria scarsità di capacità operativa”, spiega Marco Melacini, responsabile scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics. “Per uscire da questa situazione occorrono proprio le capacità, in questo caso intangibili, dei manager, chiamati a trovare nuovi equilibri, nella valutazione degli investimenti necessari a introdurre soluzioni di Logistica 4.0 o di efficienza energetica, nella trasformazione dei processi e dei network logistici, nel potenziamento della collaborazione fra gli attori della filiera. Il mondo della logistica è consapevole delle difficoltà, che saranno uno stimolo ulteriore per investimenti e ottimizzazione dei processi. Ma le aziende non devono essere lasciate sole: i loro sforzi vanno affiancati da normative e incentivi a supporto della trasformazione, come è stato fatto in passato per il piano Transizione 4.0”.

    Parlando di Logistica 4.0, l’Osservatorio pone in primo piano la digitalizzazione: “Il 72% delle aziende ha realizzato almeno un progetto in questo ambito, tra tablet ai varchi di accesso, sistemi Rfid o sensori che raccolgono dati in modo automatico e li inviano a un sistema informativo, Api per scambiare dati tra sistemi informativi diversi, blockchain per notarizzare i dati raccolti, consentendo la certificazione delle informazioni”.

    Cresce anche l’automazione, dove stanno intervenendo il 32% delle imprese. Ciò avviene soprattutto nei magazzini, con l’inserimento di sensori avanzati e di flotte di robot per la movimentazione interna. Inferiore è invece la quota delle imprese che ha avviato progetti di analisi (che sono soprattutto casi pilota). Tra questi ci sono i software che trattano i big data per produrre previsioni con intelligenza artificiale o simulazioni basate su dati reali, piuttosto che applicare i “gemelli digitali” per valutare diversi scenari.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Il rapporto 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero sul trasporto ferroviario delle merci mostra un calo della quota del treno e un aumento del traffico stradale. Una delle principale cause è la manutenzione straordinaria delle rete.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow