Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Il ministro dei Trasporti ha nominato Giovanni Gugliotti nuovo commissario all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, sostituendo Sergio Prete. Raccomar esprime apprezzamento e suggerisce le direttrici strategiche per lo sviluppo del porto di Taranto.

Autotrasporto

  • Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks ha presentato il potenziamento del Dynamic Steering, lo sterzo a controllo elettronico per camion, che rileva la foratura di uno pneumatico anteriore e aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo. Ma non solo.

    La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

    Il settore del trasporto merci, magazzinaggio e logistica si conferma al centro della ripresa economica italiana, con elevate previsioni di crescita dell'occupazione: secondo i dati del Bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, questo comparto rappresenta oggi un'opportunità concreta per migliaia di lavoratori, ma al tempo stesso evidenzia criticità strutturali che rischiano di frenare lo sviluppo del settore.

    Secondo il bollettino di giugno 2025, per il trimestre giugno-agosto 2025, questo comparto prevede 99.400 nuove assunzioni. Nel solo mese di giugno 2025, le opportunità lavorative ammontano a 37.350 unità. L'analisi delle singole figure professionali rivela una domanda concentrata su profili operativi e specializzati. Al primo posto troviamo i magazzinieri addetti alla movimentazione delle merci con 14.470 entrate previste, seguiti a ruota dagli autisti di veicoli industriali con 14.360 posizioni. Questi due profili da soli rappresentano quasi la metà delle opportunità nel settore.

    Significativa anche la richiesta di addetti alle consegne di merci con mezzo aziendale (6.370 entrate) e conducenti di furgoni per trasporto e consegna merci (3.350 posizioni), a testimonianza della crescita costante del commercio elettronico e delle consegne a domicilio. Non mancano le opportunità per profili più qualificati: gli addetti alla gestione della logistica di magazzino raggiungono 1.670 entrate, mentre figure manageriali come i responsabili organizzazione trasporti (230 posizioni) e i responsabili dei sistemi logistici e di distribuzione (180 posizioni) confermano l'evoluzione tecnologica del settore.

    La struttura occupazionale del settore riflette la sua natura prevalentemente operativa. I conduttori di impianti e macchine rappresentano il 44,5% delle entrate previste, mentre le professioni non qualificate raggiungono il 44,6%. Gli impiegati si fermano al 6,4%, seguiti dalle professioni tecniche (2,7%) e commerciali (1,5%). Residuale la quota delle professioni intellettuali e scientifiche (0,2%). Questa composizione evidenzia come il settore offra principalmente opportunità per lavoratori con competenze operative e tecniche, ma sottolinea anche la necessità di una maggiore qualificazione professionale per sostenere l'innovazione tecnologica che sta investendo il comparto.

    Nonostante l'elevata domanda di lavoro, il settore deve fare i conti con difficoltà di reperimento del personale. Gli autisti rappresentano il caso più critico: il 55,5% dei profili risulta di difficile reperimento, principalmente per mancanza di candidati (39,6%) e preparazione inadeguata (11,1%). La situazione è aggravata dal fatto che il 51% di queste posizioni richiede esperienza specifica. Anche per il personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci la situazione non è rosea: il 34,1% dei profili è di difficile reperimento, con mancanza di candidati al 22,3% e preparazione inadeguata all'8,1%. Rilevante è il dato relativo agli addetti alla gestione amministrativa della logistica, dove il 32,8% dei profili è di difficile reperimento, con il 36,4% delle posizioni che richiede esperienza.

    Il problema della carenza di personale qualificato emerge chiaramente dall'analisi dei titoli di studio richiesti. Gli indirizzi di istruzione secondaria "Trasporti e logistica" presentano una difficoltà di reperimento del 41,3%, mentre i titoli di qualifica o diploma professionale "Sistemi e servizi logistici" mostrano difficoltà del 37,2%. Questi dati suggeriscono un disallineamento tra l'offerta formativa del sistema scolastico e le necessità reali del mercato del lavoro, con conseguenze negative sulla competitività del settore.

    Il settore dei servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio si distingue per l'elevato ricorso alla manodopera straniera, con il 30% delle entrate complessive coperte da lavoratori immigrati. Dal punto di vista anagrafico, le opportunità per i giovani sotto i 30 anni variano secondo il profilo professionale. Gli addetti alla gestione amministrativa della logistica vedono il 37,4% di assunzioni sotto i 30 anni, mentre per il personale non qualificato la percentuale scende al 33,4%. Più limitato l'accesso dei giovani ai ruoli di conduttori di veicoli (13,1%), probabilmente a causa dei requisiti di esperienza e delle patenti speciali richieste.

    Sul fronte delle competenze richieste, emerge la necessità di profili sempre più flessibili e innovativi. Per gli addetti alla gestione amministrativa della logistica, il 21,2% dovrà applicare soluzioni creative e innovative, mentre il 17,7% dovrà coordinare altre persone. Anche per i ruoli operativi cresce la richiesta di competenze trasversali: il 5,9% dei conduttori di veicoli dovrà applicare soluzioni creative e il 9% coordinerà altre persone.

    L'analisi dei livelli di istruzione richiesti conferma la vocazione tecnico-operativa del settore. Per i conduttori di veicoli, i livelli più richiesti sono la qualifica o diploma professionale (53,8%) e la scuola dell'obbligo (35,6%). Simile la situazione per il personale non qualificato, con qualifica professionale al 48,8% e scuola dell'obbligo al 38,4%. Diverso il panorama per gli addetti alla gestione amministrativa della logistica, dove prevale l'istruzione secondaria (66%) seguita dalla qualifica professionale (23,6%), evidenziando un progressivo innalzamento del livello di scolarizzazione richiesto per i ruoli amministrativi.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    L’aumento delle interferenze al sistema di navigazione satellitare rilevato in Europa centrale e orientale ha spinto la Iata e l’Easa a sviluppare un programma per ridurre i rischi per il trasporto aereo. Quattro elementi per un’azione globale coordinata sulla sicurezza dei voli.

Ferrovia

  • Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    La fresa meccanica del cantiere di Prader che lavora alla ferrovia di accesso alla galleria di base del Brennero sul versante italiano inizierà a scavare il 20 giugno 2025. Lavora per la variante di accesso da Fortezza a Ponte Gardena.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow