I problemi di approvvigionamento di materie prime di componenti che sta colpendo l’industria automobilistica, compresa quella dei veicoli industriali, colpisce anche la produzione di ricambi. Ciò comporta che i ritardi nelle consegne non riguardano solo gli automezzi nuovi, ma anche quelli che sono in circolazione e che si fermano a causa di un guasto, aumentando i costi e gli inconvenienti del fermo macchina. Come stanno reagendo i costruttori? Risponde in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto Thomas Barbantini, direttore commerciale Customer Service Iveco per il mercato Italia, illustrando due strategie: aumentare le scorte di magazzino e offrire alcuni elementi rigenerati, senza rinunciare qualità e affidabilità.
