Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Il nuovo polo logistico di Novara va davanti al Tar

    Mentre FedEx ha aperto a inizio 2023 a Novara un hub su una superficie di oltre 200mila metri quadri che rappresenta uno dei principali poli in Europa, appare del tutto in salita con risvolti legali la strada per un altro insediamento logistico destinato a diventare il maggiore di tutta l’area novarese, quello conosciuto con il nome di Novara Ecologistica. A fine gennaio 2023 la Giunta comunale di Novara aveva approvato il piano strategico presentato dal Cim, il Centro interportuale, e da Develog, società specializzata nello sviluppo di insediamenti logistici.

    Su un’area complessiva di oltre un milione di metri quadrati ubicata a Pernate, frazione di Novara, è prevista la costruzione di quattro unità immobiliari commerciali per una superficie coperta di 247mila metri quadri. Attualmente l’area ha una destinazione agricola, ma nel piano di governo del territorio del Comune di Novara era già indicata la sua trasformazione con funzioni insediative commerciali. Per questo motivo, la giunta novarese giustifica la propria delibera, come una semplice presa d’atto conseguente a una scelta già approvata in passato.

    Non la pensano allo stesso modo gli abitanti della frazione di Pernate che hanno fortemente contestato questa decisione e dopo aver dato vita a numerose manifestazioni pubbliche, hanno chiesto il ritiro del provvedimento in quanto l’insediamento proposto avrebbe un forte impatto ambientale. L’amministrazione comunale ha confermato le proprie scelte, da qui la decisione di ricorrere al Tar Piemonte contro questo progetto. La data dell’udienza deve ancora essere fissata. Il comitato locale si avvale del patrocinio di uno studio legale torinese specializzato in questi contenziosi.

    Nel ricorso alla giustizia amministrativa si contestano le caratteristiche dell’insediamento che prevede la costruzione di capannoni altri fino a venti metri e a ridosso delle abitazioni della frazione che verrebbe interamente circondata dal polo logistico, le cui dimensioni sono maggiori dell’intera area urbana di Pernate. Al progetto proposto da Develog viene contestata la scelta di una mitigazione ambientale solo di facciata. Nei documenti presentati dalla società, veniva infatti presentata la volontà di mascherare il più possibile la presenza delle nuove strutture, creando una corona verde che cancellerebbe alla vista l’insediamento lasciando all’orizzonte solo la panoramica del monte Rosa.

    Questo effetto si dovrebbe ottenere in quanto attorno agli immobili sarebbero messe a dimora poco meno di tremila piante ad alto fusto e quasi 10mila arbusti oltre a creare specchi d’acqua fruibili da tutti e raggiungibili attraverso percorsi ciclopedonali. Anche la viabilità è stata studiata con attenzione per non sovraccaricare di traffico le strade esistenti. In particolare, è previsto un raccordo diretto lungo circa un chilometro con il casello di Novara Est dell’autostrada A4 che diventerà la porta di ingresso specializzata per l’area logistica e per lo stesso Cim. Ma per ora la decisione è in mano ai giudici del Tar.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow