Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Nel discorso d’insediamento alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump ha ribadito la volontà di applicare dazi doganali a Paesi stranieri, senza comunque specificare quali. Ci sarebbero gravi conseguenze per l’Italia.

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Il nord Europa domina il mercato globale delle spedizioni

    TransportIntelligence ha diffuso ad aprile 2022 una ricerca sulle prime multinazionali della spedizione, da cui emerge che nel 2021 per quanto riguarda il fatturato nelle prime quattro posizioni ci sono operatori europei e nella quinta uno statunitense. Se consideriamo il fatturato a livello di Gruppo, al vertice troviamo Dhl (di Deutsche Post), che ha prodotto un fatturato di 87,47 miliardi di euro, seguita da Kuehne+Nagel (32,07 miliardi), Dsv (24,51 miliardi), Db Schenker (23,44 miliardi) ed Expeditors (15,48 miliardi). A parte quest’ultima, che è statunitense, le altre sono riconducibili all’Europa centro-settentrionale.

    Ma le cose cambiano se prendiamo in considerazione solamente il fatturato prodotto dalle pure attività di spedizione (freight forwarding): nei primi quattro posti restano le europee, ma in ordine diverso. Qua prevale infatti la danese Dsv, con 17,73 miliardi di euro, che mostra anche il maggior tasso di crescita rispetto all’anno precedente: 80,91%. Questo forte aumento è dovuto soprattutto all’acquisizione del ramo Global Integrated Logistics di Agility, forte soprattutto in Medio Oriente e Africa.

    In seconda posizione, e a breve distanza da Dsv, c’è Kuehne+Nagel con 16,34 miliardi di euro e una crescita percentuale del 42,38% sul 2020. Anche in questo caso contribuisce un’importante acquisizione, quella dell’asiatica Apex International. Inoltre, K+N aveva diminuito i volumi spediti dell’otto percento a causa della pandemia, con un recupero del 14,65% nel 2021. Questi due casi mostrano l’importanza delle acquisizioni per la crescita di volumi e fatturato.

    Nel fatturato prodotto dalle spedizioni Dhl è al terzo posto con 15,9 miliardi e un incremento percentuale del 68%. È in gran parte una crescita organica, anche se nel 2021 la società tedesca ha compiuto anch’essa una rilevante acquisizione, quella di JF Hillebrand (di cui aveva acquisito già la divisione per trasporto vino nel 1998). TransportIntelligence sottolinea che Dhl ha anche concentrato l’espansione nel trasporto marittimo, i cui volumi potrebbero raddoppiare alla fine del 2022, avvicinandola a Dsv e K+N.

    DB Schenker (controllata da Deutsche Bahn) è in quarta posizione anche per il fatturato prodotto dalle spedizioni, pari a 12,96 miliardi di euro e una crescita percentuale del 57,24%. La società tedesca non ha compiuto importanti acquisizioni – a parte quelle di aziende tecnologiche per sviluppare la digitalizzazione - e la sua crescita è quindi organica. Sul suo futuro pesano le voci di una cessione, almeno parziale, da parte di DB per recuperare liquidità.

    La statunitense Expeditors, al quinto posto, ha prodotto un fatturato nelle spedizioni di 10,42 miliardi di euro, con un aumento del 66,59%. Per Transport Intelligence è una crescita esclusivamente organica, dovuta anche a un aumento dei volumi del venti percento rispetto all’anno precedente. La società ha anche una piattaforma digitale, Cargo Signal, che è un importante elemento di vendita per Expeditors.

    TransportIntelligence conclude l’analisi affermando che “l'evidenza di cui sopra dimostra che le strategie di acquisizioni dei tre principali spedizionieri si sono dimostrate molto efficaci. Nel 2021 in particolare, con l'incertezza e la volatilità del mercato, la crescita inorganica si è dimostrata sovrana. Il potere di flettere i muscoli finanziari per espandersi in regioni geografiche altamente redditizie, come Gil in Medio Oriente o Apex in Asia, si è dimostrato inestimabile per queste società in cima alla lista, riflettendosi nelle loro prestazioni del 2021 non solo per le finanze ma anche per i volumi”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno

LOGISTICA

Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow