Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

Autotrasporto

    Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

    Il comparto delle spedizioni e della logistica è uno degli snodi strategici per l’economia italiana, sospinto da un commercio estero in costante espansione. Durante l’assemblea pubblica che si è svolta a Milano il 19 giugno 2025, la Federazione Nazionale Imprese di Spedizioni Internazionali ha illustrato un quadro chiaro e allo stesso tempo preoccupante: l’interscambio commerciale rappresenta ormai il 65,2% del Pil nazionale, con una crescita significativa rispetto al 45,8% registrato nel 2014. L’Italia, con 623,5 miliardi di euro di esportazioni nel 2024, è oggi il settimo Paese esportatore al mondo. Ma questo sviluppo ha un prezzo: le aziende non trovano personale qualificato a sufficienza.

    A fronte di una crescita costante dell’occupazione nel settore, che ha visto un incremento del 16,8% negli ultimi dieci anni, si stima una carenza attuale di oltre 4.000 lavoratori. Un dato che allarma, perché rischia di rallentare la capacità del settore di sostenere le esportazioni e, più in generale, la competitività del sistema produttivo italiano. Non si tratta soltanto di colmare un vuoto numerico, ma soprattutto di attrarre figure dotate di competenze tecniche e trasversali adeguate alla complessità crescente del mercato. Il presidente di Fedespedi, Alessandro Pitto, ha sottolineato come il settore si trovi oggi al centro della catena del valore, ma debba fare i conti con una crescente volatilità globale e con una domanda di professionalità sempre più articolata.

    Proprio per affrontare questa sfida, Fedespedi ha presentato il “Manifesto per l’attrattività del settore”, un’iniziativa strategica sviluppata con il contributo del Politecnico di Milano e di Odm Consulting. Il documento vuole offrire una visione condivisa per rilanciare l’immagine della logistica, renderla più attrattiva soprattutto per i giovani e fornire alle imprese associate strumenti concreti per valorizzare le risorse umane. Al centro di questa proposta c’è il riconoscimento del capitale umano come elemento chiave per il successo dell’intero comparto, insieme alla promozione del benessere lavorativo, all’apertura internazionale, all’innovazione tecnologica e alla costruzione di percorsi di crescita professionale.

    Il profilo del settore appare solido e maturo. Oggi in Italia le imprese di spedizione impiegano circa 60mila persone, con una forte concentrazione nel Nord-Ovest, che rappresenta oltre la metà del totale. Il 97% dei contratti è a tempo indeterminato, dato che conferma l’alta stabilità occupazionale. Sul fronte della parità di genere, la presenza femminile raggiunge il 43,7%, un valore superiore alla media dell’intero comparto trasporti e logistica. Tuttavia, il 60% della forza lavoro ha tra i 40 e i 59 anni: un’età media elevata che pone con urgenza il tema del ricambio generazionale.

    Le figure professionali più ricercate sono l’Operations Officer Export/Import, con responsabilità operative e doganali, e l’Area Sales, con compiti di sviluppo commerciale. Per entrambe, le imprese richiedono un misto di competenze ben definite: dalla padronanza dell’inglese alle conoscenze digitali, dalla familiarità con le normative internazionali alle capacità di soluzione di problemi, gestione dello stress, organizzazione e orientamento al cliente. Particolarmente rilevante è anche il dato sull’occupabilità dei diplomati degli Istituti Tecnici Superiori a indirizzo logistico: il 93,8% trova lavoro a breve distanza dalla fine del percorso formativo, segno che l’interazione tra scuola e impresa funziona, quando ben strutturata.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow