Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    Dal 12 marzo 2015 formazione obbligatoria per carrelli elevatori


    Tra pochi giorni scade il termine ultimo per adeguarsi al comma 5 dell'articolo 73 del testo Unico sulla sicurezza, che definisce le regole per la formazione degli operatori di diverse attrezzature. Tra queste, vi sono quelle che riguardano il trasporto: oltre ai carrelli elevatori, la legge interessa anche le piattaforme di lavoro mobili elevabili, le gru per autocarro e a torre, le gru mobili e le macchine per il movimento terra. Entro il 12 marzo 2015, potranno condurre tali macchinari solamente le persone che hanno svolto una regolare formazione, che deve essere svolta presso enti o formatori accreditati (che dovranno attuare uno specifico programma) e deve avere una durata minima.
    Il corso per conduttori di carrelli elevatori comprende almeno dodici ore, di cui almeno otto di teoria e quattro di pratica, con una verifica finale. Ma non basta ottenere la prima volta l'abilitazione, perché deve essere rinnovata ogni cinque anni tramite un corso di aggiornamento di almeno quattro ore (di cui almeno tre con moduli pratici). La Legge afferma anche che l'intera formazione deve essere svolta durante l'orario di lavoro e non deve comportare costi per il lavoratore. Questa è una formazione di tipo tecnico, che si aggiunge (e non sostituisce) quella sulla sicurezza dei lavoratori.
    Per ottenere l'abilitazione alla guida dei carrelli elevatori bisogna avere 18 anni, saper parlare e scrivere la lingua italiana ed essere fisicamente abili a svolgere le operazioni richieste. Il programma della formazione teorica comprende nozioni sulla normativa, sulle modalità di guida sicura, sulla segnaletica, sui rischi e i pericoli di una corretta movimentazione. La parte pratica prevede la guida dei carrelli su un apposito percorso.
    L'attestato è obbligatorio anche per il titolare dell'azienda che intende condurre un carrello elevatore. Chi ha già svolto un corso di formazione per carrellisti che ha i requisiti di quello obbligatorio (ossia durata di 12 ore con modulo teorico, pratica e verifica finale) prima del 12 marzo 2015 potrà ottenere il riconoscimento, mentre chi ha condotto un corso di durata inferiore, dove integrarlo con un modulo di aggiornamento e verifica.
    Al termine del corso, il formatore svolge una verifica per ogni candidato, sulla quale scrive un giudizio. Infine, redige un verbale, che viene inviato alle regioni, che provvedono ad aggiornare il registro informatico. L'operatore ottiene così un "attestato di abilitazione", che però non è il "tesserino operatore", che rimane facoltativo e viene rilasciato dopo una specifica formazione. Ricordiamo che per condurre un carrello elevatore fuori da spazi privati, è necessaria anche una patente di guida (basta la B).
    Dal 12 marzo 2015, tutte le imprese che utilizzano carrelli elevatori devono farli condurre solamente da personale che ha svolto i corsi di formazione completi, svolti da enti accreditati secondo le nuove regole. Questo vale anche per operatori assunti da tempo e ritenuti esperti. Il mancato rispetto di questa norma comporta gravi sanzioni per il datore di lavoro e gli operatori. Il primo rischia una multa da 2500 a 6400 euro o da tre a sei mesi di carcere, il secondo una multa da 1200 a 5200 euro o arresto da 2 a 4 mesi. Inoltre, la mancata formazione comporta sanzioni penali per il datore di lavoro e i responsabili della sicurezza dell'azienda in caso d'incidenti sul lavoro.
    I mezzi per i quali è obbligatoria la formazione sono elencati alla lettera A del punto 1 dell'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, tra cui i carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo. La circolare del ministero del Lavoro numero 21 del 10 giugno 2013, al punto quattro, afferma che tale elenco è esaustivo, quindi esclude ponti mobili sviluppabili ad azionamento manuale; le piattaforme sottoponte sprovviste di comandi in piattaforma; i trattori industriali di solo traino rimorchi o altro utilizzati ad esempio in area aeroportuale, ferroviaria, stabilimenti o magazzini; i carrelli industriali semoventi sprovvisti di sedile. A questa ultima categoria appartengono i transpallet manuali.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow