CityFreighter è stata costituita nel 2018 nel Delaware (Stati Uniti) per sviluppare soluzioni di trasporto intelligenti e innovative, ridurre i costi d’esercizio e migliorare l'efficienza operativa per conducenti e operatori di flotte. CityFreighter punta alla produzione commerciale tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023 della versione CF1 Beta a pianale ribassato, un minifurgone completamente elettrico di classe 3, sviluppato per la consegna dell'ultimo chilometro. Il veicolo è mosso da un assale elettrico da 150kW-260Nm alimentato da una batteria al litio da 86 kWh, che offre una autonomia di 300 chilometri. Il CF1 combina i vantaggi in termini di spazio con un’elevata manovrabilità. Alcune soluzioni tecniche sono innovative in questa categoria di furgoni, come un sistema di gestione termica basato su pompa di calore. Ila piattaforme è molto flessibile e permette diverse configurazioni di batterie. Il veicolo è lungo 6585 mm, alto 2700 mm e largo 2000 mm.
Podcast K44
Cronaca
Polizia Locale denuncia un camionista polacco con targhe false
La Polizia Locale Reno Galliera ha scoperto a Bologna un autoarticolato polacco che viaggiava con targhe false, applicate su quelle originali per evitare sanzioni. L’autista è stato denunciato.
Normativa
Come prevenire sanzioni relative alla Legge 141/2024
Nuovo Codice della Strada, respinti gli emendamenti per l’autotrasporto
La Cassazione condiziona il riposo dell’autista all’interruzione del lavoro
Sentenza a Livorno sui costi di stoccaggio di container in porto
Pubblicato Decreto sullo scambio d’informazioni su infrazioni camion
Mare
La tregua di Gaza riaprirà la rotta di Suez?
La firma dell’accordo tra Israele e Hamas per una tregua sul fronte di Gaza ha spinto anche gli Houthi a sospendere gli attacchi alle navi cargo nel Mar Rosso. Ma resta la prudenza degli analisti e degli operatori sulla riapertura della rotta di Suez.
Autotrasporto
Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo
L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.
IAA 2022 | il furgone elettrico americano per l’Europa
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Aereo
Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025
Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Ferrovia
I lavori del Terzo Valico riprenderanno ma sorgono altre difficoltà
L’assessore della Liguria alle Infrastrutture ha dichiarato che sono attivi otto fronti di scavo del terzo Valizo, sui dodici previsti. Ma anche quelli attivi stanno mostrando ostacoli imprevisti. Per Rfi l’opera sarà comunque conclusa nel 2026, ma con limitazioni.