Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    L’Interporto Torino si allarga ma non svela i contenuti del Piano

    L’Interporto di Torino Orbassano, conosciuto con la sigla Sito, ha in programma di estendere la propria piattaforma logistica al di là degli spazi attuali e per raggiungere questo obiettivo dovrà occupare parte dei terreni che appartengono ad alcuni Comuni dell’hinterland torinese e precisamente Grugliasco, Orbassano, Rivalta, Rivoli, fino a ricomprendere le aree del Centro Agro Alimentare (Caat).

    Per rendere operativa questa decisione era necessario l’avvallo politico e questo è avvenuto il 27 febbraio 2024 con la delibera approvata all’unanimità da parte della Città metropolitana di Torino: i Comuni interessati possono così sottoscrivere un protocollo d’intesa con l’Interporto e aggiornare i propri strumenti urbanistici in modo da promuovere i nuovi insediamenti. Per favorire il dialogo tra gli enti locali e la struttura intermodale è prevista la costituzione di un Tavolo di lavoro intercomunale che dovrà affrontare sia gli aspetti logistici sia quelli economici, in altre parole stabilire anche gli oneri urbanistici.

    Questa notizia è stata condensata in poche righe in un comunicato emesso dalla Sala Rossa, il nome con il quale per tradizione si indica la sala del Consiglio e quindi il Comune di Torino. Il via libera politico è ciò che l’Interporto attendeva da tempo per poter dare il via al proprio programma di potenziamento, dettagliato nel Piano industriale 2023-2026.

    Uno strumento così ambizioso, che disegna le linee guida della struttura intermodale per i prossimi anni, dovrebbe essere ampiamente pubblicizzato anche per favorire un confronto preventivo con tutti i soggetti interessati, dagli enti locali e territoriali agli operatori. E invece, a quanto pare, sembra un documento che non è opportuno svelare nei suoi contenuti dettagliati, senza del resto una motivazione all’apparenza logica.

    Contattato da TrasportoEuropa, l’ufficio stampa della società Sito ha preferito non divulgare ulteriori informazioni definendo il Piano industriale aziendale come un documento “sensibile”. C’è da chiedersi con quali premesse si possa favorire un confronto e un dibattito tra tutti i soggetti interessati se il piano resta a conoscenza di pochi. Oltretutto Sito vede nella propria compagine societaria con una posizione rilevante la Finpiemonte Partecipazioni, finanziaria della Regione Piemonte, quindi una partecipazione pubblica che per sua natura dovrebbe essere assolutamente trasparente.

    In realtà la riservatezza su questo documento è in parte solo apparente perché alcune indicazioni si possono trovare nel Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 della società. Qui si apprende che il Piano industriale è stato approvato dall’assemblea dei soci il 15 maggio 2023, dopo una lunga elaborazione che ha richiesto novanta giorni di tempo in più perché ci si è trovati in mezzo da una parte all’aumento dei costi delle materie prime e dall’altra nel mezzo di una situazione internazionale sempre più incandescente.

    La società confida nel Piano per migliorare i risultati economici e gestionali e porre le basi per uno sviluppo anche in vista del completamento del tunnel di base del Moncenisio con la nuova Torino-Lione. Anche se poi nel bilancio si legge che alla data della redazione del documento, Finpiemonte Partecipazioni e la Regione Piemonte “non hanno stabilito le coperture finanziarie necessarie per sostenere gli investimenti proposti”. Tra scarse risorse e riservatezza, il Piano non sembra partire nel migliore dei modi.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow