Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 introduce il regime fiscale dell’inversione contabile anche ai servizi di autotrasporto delle merci. Per entrare in vigore ci vuole l’approvazione della Commissione Europea, ma le imprese devono prepararsi.

    Combinato in Svizzera, trasportatori chiedono proroga contributi


    Secondo le ferrovie svizzere con l'apertura della galleria di base del Ceneri nel dicembre 2020, il progetto AlpTransit sarà ufficialmente completato. Ma in realtà mancano gli essenziali collegamenti a nord, verso la Germania e a sud, da Lugano all'Italia settentrionale. La possibilità quindi di disporre di un corridoio merci senza vincoli di sagoma e di capacità di carico lungo l'intero asse nord-sud dell'Europa resta ancora un obiettivo lontano da raggiungere. Inoltre, i numerosi cantieri per i potenziamenti in corso limitano fortemente la capacità delle linee. Pertanto la competitività della ferrovia sarà messa ancora una volta alla prova. Il traffico combinato sarà gravato da oneri aggiuntivi rispetto a quanto prospettato all'inizio con il progetto AlpTransit.
    Per questo motivo gli operatori del trasporto merci svizzero chiedono che la politica di accompagnamento economico a favore del trasporto combinato non accompagnato venga prorogata fino al 2030. Già il Consiglio federale nel novembre 2019 aveva approvato un pacchetto di misure "per rafforzare il trasferimento modale", ma queste iniziative vengono giudicate insufficienti. Ritardi, cantieri e inefficienze nel coordinamento del servizio ferroviario tra le varie amministrazioni comportano ancora costi che dimezzano di fatto la produttività per i trasporti combinati rispetto a quanto prospettato precedentemente come orizzonte il 2020. Quindi occorre mantenere il sostegno per il traffico transalpino per favorire gli investimenti in mezzi innovativi e soluzioni tecnologiche che possano accrescere la produttività.
    Le ferrovie svizzere a partire dal 2021 hanno deliberato la revisione del prezzo delle tracce orarie, in modo da abbassare i costi per il traffico merci e inoltre saranno introdotti ulteriori sconti per i treni a lunga composizione. Secondo gli operatori questo è positivo, ma ancora insufficiente. Occorre prevedere un ulteriore contributo d'esercizio di 50 milioni di euro l'anno per favorire la crescita dei volumi e l'efficienza di tutto il sistema.
    Resta però all'orizzonte il nodo più complesso, quello delle infrastrutture. La lezione dell'incidente di Rastatt che nell'agosto 2017 bloccò per 51 giorni le comunicazioni ferroviarie tra il sud e il nord Europa con danni stimati in due miliardi di euro non è stata ancora tradotta in misure concrete. Gli itinerari alternativi non corrispondono ai parametri di una ferrovia merci ad alta capacità dove possono circolare senza vincoli treni a grande sagoma, di massa fino a 2.000 tonnellate e di lunghezza standard europea. Gli operatori chiedono che la Svizzera assuma una politica attiva di forte stimolo nei confronti degli altri paesi europei. In caso contrario si rischia di rinviare ogni iniziativa. Come esempio viene citata la Germania che intende completare il corridoio lungo la valle del Reno con orizzonte il 2040.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati

LOGISTICA

Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow