Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Cambio al vertice di Terminal Intermodale Mortara

    Il Terminal Intermodale Mortara (Timo), la società di gestione del traffico controllata dal Polo logistico insediato nella città della Lomellina ha un nuovo presidente. Si tratta di Carlo Alberto Belloni, commercialista vogherese, conosciuto anche per essere il presidente della Sabrom, la società concessionaria della progettata autostrada regionale Broni-Mortara. Belloni prende il posto di Andrea Astolfi, scomparso nel settembre 2020. Da sempre impegnato nei trasporti e nelle infrastrutture, il neo-presidente è stato nei consigli d’amministrazione di varie società, tra cui Pedemontana Lombarda, Brebemi e Autocisa. Il Polo logistico di Mortara e il relativo interporto sono stati finanziati dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia sotto la guida di Aldo Poli, il vero sponsor della struttura intermodale lomellina.

    Il terminal si trova in una fase cruciale, presenta punti di forza ma anche di debolezza e il destino della struttura si gioca proprio nel superamento delle criticità. Dispone di un ampio piazzale intermodale con una superficie complessiva di oltre 100mila metri quadri con tre binari operativi di carico/scarico e quattro binari di presa e consegna lunghi 650 metri, quindi di poco inferiori al nuovo standard europeo. Accanto al terminal ferroviario c’è l’area logistica in continua crescita che al suo completamento sarà costituita da sei magazzini all’avanguardia nel risparmio energetico per un’area coperta di 180mila metri quadri. Il terminal intermodale attualmente funziona al 40% delle sue potenzialità, quindi ha ampi spazi di crescita, da programmare e gestire nei prossimi anni e questa è la scommessa principale legata alla nuova presidenza.

    Il Polo logistico era stato individuato dalla Regione Lombardia tra le strutture che dovevano rappresentare una seconda corona attorno a Milano e insediato a Mortara come baricentro di tutta la Lomellina. Forte da una parte del raccordo diretto con la linea ferroviaria Alessandria-Novara e quindi lungo il corridoio europeo “dei due mari” Genova-Rotterdam, dall’altra ha sempre scontato una forte carenza da parte dei collegamenti stradali non potendo contare su un accesso alla rete autostradale: i caselli più vicini della A7, A26 e A4 si trovano tutti a una trentina di chilometri. La soluzione ideale, del resto pensata fin dall’origine insieme alla struttura mortarese, sarebbe l’autostrada regionale lombarda Broni-Mortara in connessione diretta con il ramo piemontese di Stroppiana (Vercelli). Ma il progetto, in concessione a Sabrom, dopo una lunga e faticosa gestazione è fermo al Consiglio di Stato in un ricorso contro la valutazione di impatto ambientale negativa da parte del Governo nazionale.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow