Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Un vortice di miliardi per le ferrovie italiane

    Tra fondi solo annunciati, stanziati effettivamente, messi in cantiere o spesi nell’avanzamento delle opere, le ferrovie italiane stanno letteralmente dando i numeri. Diciamo subito che il 2023 ha segnato un anno record per gli investimenti del gruppo Fs in quanto gli stessi hanno superato i 16 miliardi di euro, un livello mai registrato nella storia delle ferrovie statali.

    A spingere l’acceleratore un ruolo di primo piano l’ha giocato sicuramente il Pnrr, dove le Fs sono le principali assegnatarie di fondi con oltre 36 miliardi: secondo fonti aziendali a inizio 2024 erano già stati spesi otto miliardi. Negli ultimi tre anni le ferrovie hanno bandito poco meno di 1.200 nuove gare d’appalto per un valore complessivo di 53 miliardi.

    È facile intuire come la capacità progettuale, la gestione delle gare, l’assegnazione dei lavori e la direzione degli stessi abbiano messo a dura prova tutta l’organizzazione aziendale e in particolare il gestore della rete Rfi e la società di ingegneria Italferr, ma visti i risultati si può dire che il sistema abbia tenuto. I numeri dicono senza ombra di dubbio che il gruppo Fs è attualmente la maggiore stazione appaltante italiana.

    Forse il record assoluto che mette in luce la mole degli impegni in corso si è avuto a fine giugno 2023 quando in sole 72 ore sono state messe a gara o assegnati i lavori per un totale di 3,6 miliardi di euro, due dei quali di pertinenza delle ferrovie e 1,6 miliardi per conto di Anas (che fa parte del gruppo Fs).

    Tra le principali gare lanciate da Rfi ci sono due lotti del raddoppio della ferrovia Roma-Pescara per 477 milioni, la velocizzazione della Potenza-Metaponto da 265 milioni, il nuovo tunnel del Virgolo a Bolzano da 73 milioni, la chiusura dell’anello ferroviario di Palermo per 93 milioni, il collegamento di Bergamo con l’aeroporto di Orio al Serio per 113 milioni e l’elettrificazione della Cagliari-Oristano da 45 milioni. Oltre a tutto questo, sono stati previsti 900 milioni da destinare alla manutenzione delle infrastrutture.

    Sempre alla fine di giugno 2023, l’amministratore delegato di Rfi, Gianpiero Strisciuglio, nel commentare gli ultimi impegni, poteva parlare con soddisfazione dei quattromila cantieri aperti e in corso lungo tutta la rete per un impegno di oltre 49 miliardi di euro. Tra questi ci sono grandi e piccole opere. È impossibile offrire un elenco completo, basta citare due investimenti quasi simbolici: il Terzo Valico/nodo di Genova e l’alta capacità Brescia-Verona-Vicenza-Padova.

    Ma molte sono le risorse destinate soprattutto al sud, alcune delle quali già impegnate, altre solo previste. Ed è su queste ultime che si è innescata una vivace discussione, soprattutto per il loro discutibile rapporto tra costi e benefici. In primo piano c’è la Salerno-Reggio Calabria, un’opera che appare quasi faraonica, almeno in base ai progetti preliminari. Dopo aver assegnato nel maggio 2023 i lavori su un primo lotto di 35 chilometri del valore di due miliardi, bruciando i tempi solo per rientrare nelle scadenze del Pnrr, è stato avviato il dibattito pubblico su un’ulteriore tratta di poco inferiore ai cento chilometri per un costo stimato in almeno otto miliardi di euro (ma sul progetto preliminare non si è trovata l’intesa).

    Per non parlare della Sicilia che è un capitolo a parte. La rete ferroviaria siciliana sconta un ritardo secolare, se si escludono i brevi tratti già raddoppiati e ammodernati. Gli investimenti in corso assorbono risorse importanti lungo le due principali direttrici, la Messina-Catania e la Palermo-Catania, dove la parte del leone nei lavori la fa il gruppo Webuild con sette appalti aggiudicati.

    Ma al di là di queste opere, che rappresentano l’unica certezza, si è innescato un dibattito a chi alza sempre più in alto l’asticella degli annunci, a partire dallo stesso gruppo Fs per non parlare del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, arrivati a ipotizzare impegni fino a 90 miliardi, fondi di cui non c’è alcun riscontro. E sullo sfondo resta sempre aperto il capitolo del ponte sullo Stretto, ma questa è tutta un’altra storia.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow