Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Un No-Tav consulente europeo, polemica in Francia

    Giorno simbolico il Primo novembre 2020 per la nuova ferrovia Torino-Lione. In Francia, a nord della stazione ferroviaria di Saint-Jean-de-Maurienne, vicino al portale francese del futuro tunnel di base, è stata completata la costruzione di un nuovo ponte ferroviario, opera collaterale che ospiterà la linea storica su nuovo tracciato. Si tratta di un manufatto indubbiamente secondario rispetto al valore e all’impegno per la costruzione della nuova ferrovia transalpina, ma è la testimonianza concreta di come i lavori non si siano mai fermati. La prossima tappa, la più significativa dal punto di vista politico, sarà all’inizio del 2021 quando partirà il confronto tra Italia, Francia e Bruxelles per il nuovo piano di finanziamento europeo dell’opera. In quella sede si vedrà se sarà confermata l’ipotesi di elevare il contributo comunitario fino al 50% del valore comprendendo nel finanziamento non solo la tratta transfrontaliera ma anche le linee di raccordo nazionali (in Italia da Torino a Susa/Bussoleno).

    Nel frattempo, in Francia sta crescendo di tono una polemica tra il Comité pour la Transalpine, un’associazione classificata di interesse generale (composta da enti locali, società e organizzazioni economiche) e la Corte dei Conti europea. Quest’ultima nel marzo 2020 aveva espresso riserve sui benefici attesi dall’opera e sulla congruenza dei costi da sostenere. Questo rapporto era stato subito contestato da Telt, il promotore della realizzazione e della gestione della tratta transfrontaliera, in quanto basato su dati ormai superati. Ma uno scambio di mail tra il Comité e la Corte ha svelato, forse senza volerlo, un particolare che ha acceso la discussione.

    L’istituzione europea si era avvalsa come consulente, indicato come esperto indipendente, del professor Yves Crozet, economista dell’Università di Lione, da sempre contrario all’opera. Immediate le reazioni del presidente del Comité pour la Transalpine, Jacques Gounon. In una lettera indirizzata alla Corte dei Conti, scrive: “Per quanto possa sembrare sorprendente si tratta di un noto oppositore del collegamento Lione-Torino che prende regolarmente posizioni pubbliche ostili al progetto”. Come se non bastasse, Crozet guida l’Union Routière de France, un organismo che raggruppa i protagonisti della mobilità stradale, dalle concessionarie autostradali alle imprese automobilistiche e della componentistica, “la cui prevenzione nei confronti di una infrastruttura come la Lione-Torino, progettata per consentire un massiccio trasferimento modale e merci dalla strada alla ferrovia, è facilmente comprensibile”.

    La Corte dei Conti europea, pur non prendendo direttamente posizione, ha lasciato trapelare che la relazione del professor Crozet riflette solo le sue opinioni, ma ciò non fa venire meno il fatto che la stessa analisi sia stata utilizzata dall’istituzione comunitaria per formulare la propria decisione. E la polemica è tutt’altro che chiusa.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow