Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Terzo Valico, ora il rischio fine lavori 2030 diventa concreto

    Per il Terzo Valico ferroviario l’autunno rischia di non essere solo una stagione meteorologica, ma un clima avverso che si riversa sui cantieri e ora il rischio concreto è quello del rallentamento dei lavori. Anche se è legittimo discutere se si tratta o meno di semplici coincidenze, ma sta di fatto che tre vicende a distanza di pochissimi giorni stanno provocando non pochi contraccolpi su quest’opera essenziale nei collegamenti ferroviari tra Genova, la valle padana e i valichi alpini.

    Il primo incidente di percorso ha coinvolto il cantiere di Radimero alle porte di Arquata Scrivia. Già nel giugno 2022 il fronte di scavo sotto l’appennino nella canna pari della linea, in direzione Genova, a causa delle condizioni critiche del materiale riscontrato, aveva bloccato la fresa meccanica (Tbm) utilizzata nei lavori. A fine ottobre 2023 anche la seconda talpa si è bloccata per lo stesso motivo, mettendo a dura prova gli ingegneri del Cociv, il consorzio a cui è affidata la realizzazione della grande opera sotto i Giovi. Ufficialmente si parla solo di condizioni geologiche sfavorevoli, ma c’è chi fra i tecnici arriva a mettere in dubbio le scelte sulle metodologie di scavo.

    Sarà solo un caso, ma quasi contestualmente a questo incidente di percorso, oltretutto neppure il primo che ha tormentato i lavori del Terzo Valico, arriva la notizia delle dimissioni annunciate dal direttore generale del Consorzio Webuild/Terzo Valico che lascia i cantieri liguri-piemontesi, ma anche la società già Salini Impregilo. Francesco Poma, ingegnere torinese di 49 anni, conosciuto come l’uomo del Ponte San Giorgio, in quanto responsabile di quel grande cantiere genovese, concluderà il suo percorso professionale con il gruppo Webuild il 31 dicembre 2023.

    Ma il terremoto non si ferma qui, perché insieme a Poma hanno dato le loro dimissioni anche altri quattro ingegneri impegnati sul Terzo Valico, il responsabile del tronco Piemonte (dove si sono fermate le frese), il capo del settore armamento, il responsabile delle tecnologie e il capo delle costruzioni, tutte figure di primissimo piano, la cui partenza non può essere considerata irrilevante per la prosecuzione dei lavori. Queste dimissioni contemporanee possono anche far pensare a divergenze con i vertici del gruppo, forse anche sulla conduzione dell’opera.

    Non c’è stato neppure il tempo per incassare questo ulteriore duro colpo per il proseguimento delle attività sul Terzo Valico, che arriva la notizia di un altro abbandono, anche se giustificato da ragioni all’apparenza oggettive, vale a dire dedicare tutte le energie allo sviluppo di nuove opere impegnative come la Gronda autostradale di Genova e il sottoattraversamento del Porto. Sta di fatto che la società Amplia Infrastructures (ex Pavimental) del gruppo Aspi (Autostrade per l’Italia), il 31 ottobre 2023 ha disdetto il contratto che la vedeva impegnata nei cantieri del lotto 5 Fegino-Pontedecimo e a fine novembre abbandona i lavori sul Terzo Valico.

    Tutto questo sembra la tempesta perfetta su un’opera già messa a dura prova da difficoltà tecniche e geologiche, inchieste della magistratura, incidenti sui cantieri, abbandono di imprese, con il risultato che i tempi della conclusione dei lavori vengono progressivamente spostati in avanti. Fino al 2022 il traguardo era fissato al 2024, recentemente si è arrivati al 2026, ma ora c’è chi parla del 2030, con addirittura l’ipotesi di aprire all’esercizio il Terzo Valico, in parte su un unico binario.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow