Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Superati i test per la chiusura della ferrovia Francoforte-Mannheim

    Le ferrovie tedesche, con largo anticipo e capacità organizzativa, hanno avviato le prove generali in vista della chiusura completa per lavori della linea Francoforte-Mannheim, conosciuta anche come Riedbahn, una delle direttrici ferroviarie con il maggior carico di traffico e asse centrale del corridoio Reno-Alpi. Come era già stato annunciato in tempo utile, i 78 chilometri che fanno parte dell’itinerario ferroviario principale che collega l’area centrale della Germania con il sud del Paese e con la Svizzera saranno chiusi all’esercizio per lavori a partire dal 15 luglio 2024 e i cantieri avranno una durata di cinque mesi durante i quali la linea in assenza di traffico sarà radicalmente rinnovata e potenziata.

    Per cercare di contenere al massimo i disagi e garantire un livello di servizio accettabile soprattutto per il transito delle merci, le ferrovie federali DB hanno studiato e predisposto due itinerari alternativi dove sono state effettuate le prime prove di transito per testare la capacità complessiva delle linee coinvolte. A quanto si apprende i test hanno dato esito sostanzialmente positivo per entrambi gli itinerari prescelti: sono emerse solo alcune criticità minori che saranno superate con una messa a punto ottimale sfruttando i mesi che intercorrono fino al 15 luglio 2024.

    Entrambe le tratte alternative sono risultate favorevoli per il transito dei treni merci. Pertanto sarà possibile sfruttare la loro capacità in base alle esigenze di servizio e alla richiesta del mercato. Le due direttrici alternative ora individuate corrono parallele alla linea principale Francoforte-Mannheim. La prima transita da Darmstadt e Heidelberg, la seconda utilizza la linea tra Mainz (Magonza) e Worms. Gli operatori, pur apprezzando l’impegno delle ferrovie tedesche per il potenziamento dell’infrastruttura, hanno sempre manifestato timori sull’effettiva capacità residua della rete a sopportare incrementi di traffico. Queste prove condotte su itinerari alternativi sembrano fugare tutti i dubbi.

    Sulla Francoforte-Mannheim saranno rinnovati circa 120 chilometri di binari insieme alla sostituzione di 150 deviatoi e di 140 chilometri di linea aerea di alimentazione elettrica, ma soprattutto sarà ammodernato e digitalizzato l’intero sistema di segnalamento e sicurezza. L’impegno di spesa potrebbe superare il miliardo di euro. La Francoforte-Mannheim viene considerata uno degli itinerari ferroviari a maggior traffico di tutto il continente europeo. In base agli accordi bilaterali tra la Svizzera e la Germania, l’intera direttrice che porta fino a Basilea dovrebbe essere quadruplicata anche perché rappresenta l’accesso da nord per il corridoio ferroviario AlpTransit che raggiunge l’Italia attraverso i tunnel di base del Gottardo, del Ceneri e del Lötschberg.

    Il cronoprogramma dei lavori però è in forte ritardo e si stima che la Germania completerà le opere di raddoppio che le competono non prima del 2040, soprattutto a causa dei limitati finanziamenti assegnati a questo programma. Ed è proprio nel corso dei lavori di quadruplicamento nell’area tedesca che il 12 agosto 2017 si è verificato l’incidente di Rastatt che ha comportato la chiusura per 51 giorni di questo asse ferroviario europeo fondamentale.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
Federlogistica propone un patto tra logistica e industria

LOGISTICA

Federlogistica propone un patto tra logistica e industria
Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni

LOGISTICA

Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow