Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    La società di ricerca Upply ha sviluppato tre possibili scenari nel trasporto marittimo globale di container nel 2025, un anno che si preannuncia denso d’incognite per la situazione economica e geopolitica.

Autotrasporto

    Serve una bretella ferroviaria per il porto di Augusta?

    Secondo gli osservatori più attenti della spesa pubblica è uno degli esempi più emblematici dei limiti rappresentati dal Pnrr, quando i fondi disponibili pur di essere impegnati vengono erogati tanto per spendere. È questo il caso degli interventi avviati sul nodo ferroviario di Augusta. Per la precisione si tratta di due opere distinte: la variante della linea ferroviaria storica con la realizzazione della nuova stazione e la bretella di collegamento con il porto della località siciliana.

    A chiedersi il vantaggio di quest’ultimo intervento, secondo quanto risulta, sono addirittura molti operatori portuali che avanzano dubbi su un investimento di questa portata per la movimentazione delle merci in un porto che ha già rinunciato a diventare un hub container per il Mediterraneo centrale, anche per il fatto che pesa la concorrenza del vicino scalo di Gioia Tauro. Oltretutto un eventuale treno composto nel porto di Augusta sconterebbe la rottura di carico per l’attraversamento dello Stretto.

    Anche la dislocazione degli spazi non giocherebbe a favore in quanto la maggior parte dei piazzali di carico e scarico si trova al di fuori del perimetro del porto commerciale e quindi lontano dalle banchine. Eppure, nonostante si parli molto di revisione del Pnrr e di ridefinizione degli obiettivi da finanziare, pare che il progetto di Augusta vada avanti, anche se con un inciampo sui costi.

    Il Pnrr prevedeva di destinare 75 milioni di euro ad Augusta per la bretella di collegamento con il porto, ma i costi secondo una convenzione stipulata con tutti i soggetti interessati vengono ora stimati da Rfi a tariffe 2023 in 110 milioni di euro. Pertanto, a questo punto i casi sono due: o sarà possibile integrare la quota di finanziamenti mancanti o sarà avviata solo una prima fase di lavori, rendendo ancora più aleatoria tutta l’operazione.

    Mentre gli operatori, abituati a una visione concreta delle prospettive economiche, restano scettici, è solo la classe politica locale, e non solo, a immaginare il porto di Augusta come al centro degli scambi euro-mediterranei quale porto principale del Mediterraneo. Ciò che appare sproporzionato è anche il rapporto tra i costi, più di cento milioni di euro, e il breve tracciato della bretella di connessione alla rete ferroviaria da realizzare.

    Anche sul nodo ferroviario, come si diceva, non mancano le novità. La variante della linea ferroviaria storica Catania-Siracusa dovrebbe per prima arrivare all’apertura dei cantieri in quanto è già stata programmata la conferenza dei servizi. Il progetto prevede la realizzazione di un tracciato alternativo di circa tre chilometri in sostituzione degli oltre sette chilometri della linea storica caratterizzati da un percorso molto critico, insieme alla costruzione della nuova stazione passeggeri, fuori dal centro storico e denominata Città di Augusta.

    I costi iniziali, stimati in occasione del Pnrr sono di circa 66 milioni di euro, ma anche in questo caso secondo l’aggiornamento prezzi di Rfi potrebbero raggiungere i cento milioni.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow