Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Rimpallo responsabilità su incidente cavalcavia SS36

    Il giorno successivo al grave incidente avvenuto alle 17:40 di ieri al km 41 della Statale 36, tra Cesana Brianza e Annone, dove un cavalcavia è crollato di schianto sulla sede stradale sottostante mentre transitava sul ponte un autoarticolato, schiacciando alcune autovetture in transito. Il bilancio è di un morto, uno dei conducenti di una vettura, e cinque feriti, tra cui il conducente del camion. Il crollo è stato ripreso da una telecamera: quando l'autoarticolato è completamente sul cavalcavia, esso crolla di schianto sulla strada sottostante.
    Il ministero dei Trasporti ha attivato una commissione ispettiva, che si affianca alla Magistratura per individuare le responsabilità. Intanto, si assiste a uno scaricabarile tra Anas e la Provincia di Lecco sulla mancata interruzione del traffico dopo una prima segnalazione di segnali di cedimento della struttura. In una nota diffusa la mattina del 29 ottobre 2016, l'Anas fornisce la sua versione dei fatti. La società stradale precisa che la Provinciale 49, su cui è posto il cavalcavia crollato, non è gestita da lei, bensì dalla Provincia di Lecco, mentre all'Anas compete la Statale 36, la strada su cui è crollato il cavalcavia.
    L'Anas afferma che nella serata del 28 ottobre, "il cantoniere Anas addetto alla sorveglianza del tratto della strada statale SS36 al km 41,900, già attorno alle ore 14:00, avendo constatato il distacco di alcuni calcinacci dal manufatto, ha disposto immediatamente la loro rimozione e la parzializzazione della SS36 (ossia il transito sollo sulla corsia di sinistra, ndr) in corrispondenza del cavalcavia". Sul posto è arrivata anche una pattuglia della Stradale e il cantoniere ha telefonato agli addetti alla Mobilità della Provincia di Lecco, che secondo l'Anas è l'ente responsabile della viabilità sul cavalcavia "e li ha ripetutamente sollecitati alla immediata chiusura della strada provinciale SP49 nel tratto comprendente il cavalcavia, perché poteva esserci un pericolo".
    La risposta della Provincia, sempre secondo la ricostruzione dell'Anas, è stata la richiesta di "un'ordinanza formale da parte di Anas che implicava l'ispezione visiva e diretta da parte del capocentro Anas, il quale si è attivato subito, ma attorno alle 17, proprio mentre giungeva sul posto il cavalcavia è crollato, a causa del passaggio di un trasporto eccezionale di peso ingente".

     

    Riguardo al veicolo industriale, che dalle immagini dell'incidente sembra essere della ditta Nicoli, secondo l'Anas trasportava bobine d'acciaio e aveva un peso complessivo di 108 tonnellate. Non risulta che sul cavalcavia ci siano limiti di peso e l'Anas afferma che il trasporto eccezionale sia stato autorizzato dalla provincia di Lecco (ma non dall'Anas stessa). Il veicolo aveva caricato le bobine a Ravenna per consegnarle al vicino stabilimento dell'Eusider.
    La Provincia di Lecco replica con una breve nota in cui afferma che "la ricostruzione dei fatti rappresentata dai comunicati stampa di Anas e dalle dichiarazioni dei loro responsabili non collima con le informazioni sull'accaduto in possesso della Provincia di Lecco". Ma non fornisce una sua ricostruzione dei fatti. Il presidente della Provincia, Flavio Polano, si limita ad affermare che "sono davvero rammaricato per le comunicazioni rilasciate da Anas dopo l'evento con una tempistica quasi cronometrica, che addossano le responsabilità alla Provincia di Lecco, rispetto a una sequenza di fatti e circostanze che saranno chiariti dalle inchieste aperte, le quali stabiliranno le responsabilità".
    In un'intervista all'agenzia Adnkronos, Polano aggiunge che "la manutenzione del ponte spetta ad Anas perché di loro proprietà. Alla Provincia di Lecco, compete solo la gestione dell'asfalto del tratto provinciale". Angelo Valsecchi, dirigente del Settore Viabilità e Infrastrutture della Provincia di Lecco, precisa che era l'Anas a dover decidere la chiusura della strada.
    Il cavalcavia crollato aveva subito danni nel 2006, quando venne urtato da un camion in transito sulla Statale 36, che aveva rovinato una trave. In quel caso, intervenne l'Anas che riparò il ponte. Non è però ancora chiaro se il crollo di ieri sia in qualche modo riconducibile anche a quel danno.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto:Youreporter.it
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
Federlogistica propone un patto tra logistica e industria

LOGISTICA

Federlogistica propone un patto tra logistica e industria
Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni

LOGISTICA

Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow