Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Rfi investe in Lombardia sulle merci, ma le grandi opere aspettano

    Sulla rete ferroviaria della Lombardia ogni giorno circolano mediamente 500 treni merci che coinvolgono numerose linee, in quanto i chilometri interessati dal traffico merci rappresentano il 78% nel complesso e dove operano quasi tutte le imprese ferroviarie abilitate, 19 per la precisione. Un quadro sulla situazione esistente e sulle prospettive future in Lombardia è emerso nel corso di un seminario promosso il 6 marzo 2025 dal Cifi, il Collegio degli ingegneri ferroviari. Far convivere il traffico passeggeri con quello merci è una sfida per una rete, come quella lombarda, al limite della capacità. Per questo Rfi ha in corso diversi interventi di potenziamento e di riqualificazione che però, questo è utile sottolinearlo, intervengono quasi essenzialmente sulla rete o sui terminal esistenti, mentre sono differiti nel tempo investimenti di più vasta portata che potrebbero segnare veramente il punto di svolta.

    In Lombardia è forte la vocazione verso i traffici internazionali, con il valico di Chiasso che rappresenta il 43%, seguito dalla direttrice verso Domodossola e il Sempione con il 34% e quella attraverso Luino che assorbe il restante 23%. I principali interventi in corso sulla rete lombarda riguardano quella parte dell’infrastruttura inserita nei corridoi di trasporto europei, ma dove il divario da colmare per raggiungere la piena operatività è ancora relativamente significativo: promossa a pieni voti solo la possibilità di inoltrare treni merci pesanti con la massima massa assiale prevista in Italia, così come risulta adeguato l’86% della rete Ten-T per il transito dei treni intermodali a grande sagoma, ma al contrario solo il 25% della rete fondamentale consente gli incroci secondo il modulo europeo 750 metri. Rfi stima di completare l’adeguamento in un orizzonte fissato nel 2040, ma solo per i corridoi Ten-T, perché il resto delle linee presenterà ancora limitazioni su quasi la metà dei tracciati.

    Oltre alla rete, Rfi ha in corso alcuni interventi su alcuni terminal intermodali. In particolare, a Gallarate si punta a estendere la disponibilità di binari a modulo 750 metri, insieme all’attivazione di un nuovo apparato centralizzato di gestione del traffico che renderà possibile anche aumentare la contemporaneità dei treni. Significativi gli interventi su Milano Smistamento, preliminari all’insediamento di un nuovo terminal intermodale, con nuovi binari a standard europeo e la gestione centralizzata del fascio arrivi. Nuovi binari e adeguamento di quelli esistenti anche per Brescia Fascio merci, anche qui in vista di un nuovo polo intermodale, così come a Melzo scalo per ottimizzare la gestione dei treni. A Mortara invece si interviene sullo scalo ferroviario tradizionale per consentire le precedenze dei lunghi treni merci a servizio del vicino interporto.

    Le sfide che la rete lombarda si trova ad affrontare sono importanti. Anche in base agli accordi del 2012 e del 2022 tra Rfi e le ferrovie svizzere, le linee di valico tra i due Paesi dovranno sopportare livelli di traffico maggiori con 170 treni al giorno via Chiasso, 130 attraverso l’itinerario del Sempione e 90 inviati a Luino, linea internazionale che però può contare su un solo binario. Come si pensa di far fronte a questi impegni? Tralasciando i semplici adeguamenti, i progetti di più vasto respiro in corso o in fase di avvio, anche se non vanno sminuiti, non rappresentano una vera svolta per il sistema ferroviario lombardo che continua a scontare il collo di bottiglia rappresentato dal nodo di Milano.

    Sono quattro i principali interventi di potenziamento previsti. Il primo è rappresentato dal quadruplicamento tra Rho e Parabiago sull’asse del Sempione per un’estensione di nove chilometri al quale dovrebbe far seguito la posa di un terzo binario fino a Gallarate, ipotesi quest’ultima ferma a livello di progetto d’intenzioni. Il secondo intervento è sempre un quadruplicamento, in questo caso tra Milano Rogoredo e Pavia, ma in corso di realizzazione c’è solo la brevissima tratta di 11 chilometri fino a Pieve Emanuele. Un’ulteriore opera in cantiere è il raddoppio della linea tra Piadena e Mantova di 34 chilometri all’interno del progetto di raddoppio integrale fino a Cremona e Codogno che favorirebbe anche il passaggio dei treni merci lungo questo itinerario alternativo medio-padano. L’ultimo intervento riguarda il completamento del segnalamento a standard europeo lungo l’intera direttrice tra Milano e Chiasso.

    Ma la vera svolta per le ferrovie lombarde in fatto di capacità arriverebbe solo con la realizzazione di altri quattro progetti che però restano fermi a livello di ipotesi: un terzo binario tra Camnago e Cantù con lo scavalco di Bivio Rosales verso Chiasso, due ulteriori scavalchi per ridurre le interferenze tra le linee, uno al PM Bivio Adda e l’altro a Segrate, ma soprattutto un nuovo bypass merci del nodo di Milano per far saltare il collo di bottiglia attuale.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow