Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Rapporto del Ntsb mostra le vulnerabilità del ponte crollato a Baltimora

    Foto: NTSB

    Il 26 marzo 2024, la nave portacontainer Dali, lunga quasi 300 metri e battente bandiera di Singapore, perse improvvisamente potenza e propulsione mentre attraversava il fiume Patapsco a Baltimora per uscire dal porto. Era l’una e 29 del mattino quando l’equipaggio perse il controllo della nave, che si schiantò contro la pila numero 17 del Francis Scott Key Bridge. L’impatto causò il crollo di una porzione del ponte, con pesanti conseguenze: sei operai stradali persero la vita e un settimo riportò gravi ferite, mentre un membro dell’equipaggio della nave rimase leggermente ferito. Parti della struttura precipitarono sia sul ponte della Dali sia nelle acque sottostanti, provocando danni enormi sia all’infrastruttura, sia al cargo.

    Un anno dopo l’evento, lo statunitense National Transportation Safety Board ha diffuso un'articolata relazione sull’incidente, svolta secondo il cosiddetto Method II suggerito dall’(American Association of State Highway and Transportation Officials) (Aashto), rivelando che il ponte presentava un rischio di crollo annuo quasi trenta volte superiore ai limiti ritenuti accettabili per un’infrastruttura considerata critica o essenziale. Se l’ente che gestisce il ponte avesse effettuato tale valutazione in anticipo, l’alta probabilità di una collisione catastrofica con navi di grande stazza sarebbe emersa con chiarezza e si sarebbero potute adottare misure preventive per rafforzare la protezione delle pile o a deviare il traffico navale in situazioni di emergenza.

    Il Francis Scott Key Bridge, inaugurato nel 1977, non era stato progettato secondo le linee guida post-1991 dell’Aashto, che prevedono analisi di vulnerabilità per prevenire i rischi di collisione da parte di navi di grandi dimensioni. All’epoca della sua costruzione, infatti, il traffico navale era più contenuto e le navi meno grandi. Nel 1980 il ponte subì una prima collisione relativamente lieve da parte di una nave giapponese di stazza notevolmente inferiore alla Dali.

    Con l’espansione del Canale di Panama nel 2016 e il conseguente aumento del passaggio di giganti del mare, la conformazione del canale navigabile e la posizione delle pile centrali del ponte sono diventate elementi di vulnerabilità maggiore. Le protezioni strutturali esistenti, come i paraurti in calcestruzzo, sono risultati insufficienti a deviare o assorbire l’impatto della portacontainer.

    Le indagini del Ntsb hanno inoltre rivelato che il rischio per strutture simili non si limita al Francis Scott Key Bridge. Un’analisi condotta insieme alla Federal Highway Administration (Fhwa) e all’US Army Corps of Engineers ha infatti individuato decine di ponti negli Stati Uniti che attraversano vie d’acqua regolarmente solcate da navi oceaniche e che sono stati costruiti prima del 1996, quando non era ancora richiesto l’adeguamento alle linee guida Aashto. In particolare, ne sono stati individuati 68 sprovvisti di un’analisi completa, i cui gestori potrebbero trovarsi a dover ricalcolare la probabilità di crollo e procedere, se necessario, con un piano correttivo. È emerso che molte di queste strutture potrebbero avere livelli di rischio sconosciuti e potenzialmente molto alti, soprattutto a causa della combinazione di un maggior volume di traffico navale, della presenza di navi sempre più grandi e dell’assenza di un sistema robusto di difesa dei piloni.

    Di fronte a un quadro tanto preoccupante, il Ntsb ha inviato raccomandazioni urgenti alla Fhwa, alla Guardia Costiera e allo stesso US Army Corps of Engineers, invitandoli a costituire una squadra interdisciplinare incaricata di guidare i proprietari e gestori di questi ponti nella valutazione delle vulnerabilità e nella definizione di piani di riduzione del rischio. Agli enti locali è stato chiesto di calcolare tempestivamente il livello di pericolosità e, se dovesse superare gli standard raccomandati, d’intervenire per mitigare la probabilità di collisioni così gravi da causare nuovi crolli o la perdita di vite umane.

    Alla luce di quanto accaduto a Baltimora, le Autorità sottolineano l’importanza di adottare un approccio dinamico alla sicurezza, che includa valutazioni costanti dell’evoluzione del traffico navale, della robustezza strutturale dei ponti e dei dispositivi di protezione. È un invito a riconsiderare il modo in cui vengono controllate e mantenute le infrastrutture critiche, troppo spesso verificate soltanto dal punto di vista dell’usura tradizionale e non di fronte ai pericoli di un urto con navi di nuova generazione. L’obiettivo comune, ha spiegato il Ntsb, è scongiurare futuri incidenti devastanti come quello del Francis Scott Key Bridge e di evitare altre vittime in circostanze che, con un’adeguata prevenzione, potrebbero essere evitabili.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow