Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Quale autostrada imboccherà il Governo Conte?

    Il precedente ministro Delrio ha lasciato sulla scrivania del suo predecessore un tema caldo del capitolo infrastrutture, che, almeno in teoria, può dividere i partiti che formano la maggioranza del Governo Conte. È intitolato concessioni autostradali: dopo la proroga di quattro anni ottenuta dal predecessore per Autostrade per l'Italia e Satap A4 (Gruppo Gavio), il nuovo Governo dovrà decidere come comportarsi verso le due principali società autostradali operanti in Italia e, più in generale verso le richieste di nuove tratte e di aumenti dei pedaggi.
    La questione riguarda innanzitutto il Movimento 5 Stelle, che anche in un recente passato ha mostrato un atteggiamento barricadiero verso l'attuale regime delle concessioni. In un articolo del 5 ottobre 2017 sul sito web ufficiale del movimento intitolato "Autostrade, le concessioni in scadenza tornino allo Stato", si legge che " Il MoVimento 5 Stelle ha sempre denunciato il rischio che comporta la proroga delle concessioni autostradali, una chiusura di fatto del mercato che distorce la concorrenza e fa lievitare le tariffe dei pedaggi a carico dei cittadini. Per questo nel nostro programma di Governo, abbiamo previsto di garantire trasparenza sui contratti in corso, attualmente secretati, e far tornare le concessioni, alla scadenza, nella disponibilità dello Stato".
    Più avanti, lo stesso articolo afferma che "quello delle concessioni autostradali è un business che non conosce mai crisi, soprattutto grazie a Governi troppo 'morbidi' con i concessionari e troppo severi con gli utenti. A partire dagli anni '90 sono state rinnovate molte concessioni, sia da Governi di destra che di sinistra, mediante proroghe anche di oltre vent'anni e senza gare pubbliche".
    Inoltre, sulla concessione ad Autostrade per l'Italia, in un altro articolo pubblicato sul sito il 18 dicembre 2017 il senatore Andrea Cioffi scriveva che "il contratto di Concessione di Autostrade per l'Italia presenta diversi profili di gravi irregolarità ed è stato segnalato all'Autorità Nazionale anticorruzione con un esposto". Il testo prosegue spiegando che "i profili segnalati riguardano la mancata trasparenza e la supervalutazione dei valori economici che determinano l'entità del pedaggio. La tanto decantata trasparenza continua a scontrarsi con alcuni tabù che a nostro avviso non hanno alcuna ragione di esistere e sono del tutto inaccettabili. Le infrastrutture dello Stato date in concessione a privati per mezzo di atti che restano riservati, è il primo fatto che riteniamo in contrasto con leggi vigenti e per questo chiediamo un immediato cambio di rotta".
    Sulla questione autostradale, invece, la Lega punta con decisione sulle concessioni alle Regioni. In un comunicato stampa pubblicato il 25 gennaio 2006 sul suo sito, il consigliere della Lombardia Fabrizio Cecchetti dichiarava che "E' ora di dire basta, le autostrade vanno regionalizzate", aggiungendo che "il presidente di Autostrade per l'Italia si disinteressa del grave ritardo infrastrutturale che dovrebbe essere il primo argomento all'ordine del giorno. Tutto questo anche perché con i soldi dei lombardi la società di Gamberale deve far quadrare i conti delle autostrade del resto del Paese. A questo punto dobbiamo dire basta, varesini e comaschi sono stanchi di pagare per tutti con code e ritardi che colpiscono duramente oltre che i pendolari anche le aziende del Nord-Lombardia che risentono dei ritardi nella consegna dei prodotti. E' ora di pensare seriamente di regionalizzare la società autostrade, in maniera che i soldi vengano investiti nella stessa arteria stradale che li ha prodotti".
    Sulle concessioni autostradali, quindi, le posizioni dei due partiti al governo sono diverse: il M5S chiede la nazionalizzazione o, comunque, gare trasparenti per eventuali concessioni ai privati, mentre la Lega le vuole concedere, evidentemente senza gara, alle Regioni che le ospitano. Che cosa farà in concreto il nuovo Governo? Il "contratto" tra Lega e M5S non cita neppure una volta la parola "autostrade", quindi dovremo attendere le prime mosse del ministro Toninelli per individuare una tendenza. E le prime scelte riguardano l'attuazione della concessione in-house dell'autostrada A22 del Brennero (che riguarda direttamente la Regione Trentino Alto Adige le province di Bolzano e Trento) e i prossimi adeguamenti dei pedaggi.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow