Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Programmata la chiusura della ferrovia Amburgo-Berlino

    Le prospettive sono tutt’altro che confortanti, ma occorre riconoscere alle ferrovie tedesche DB l’impegno a programmare nel miglior modo possibile e senza rincorse dell’ultima ora uno degli interventi infrastrutturali più impegnativi e impattanti per la rete ferroviaria continentale. Per nove mesi, dal primo agosto 2025 al 30 aprile 2026 chiuderà per lavori la direttrice Amburgo-Berlino, asse fondamentale per la Germania settentrionale e per i collegamenti con i porti del nord. A otto mesi di distanza dal fermo programmato, le DB hanno già assegnato i primi contratti di costruzione, mentre gli ultimi appalti, comunque meno rilevanti, sono previsti entro aprile 2025.

    La linea ferroviaria tra le due maggiori città tedesche è lunga 278 chilometri e rientra nel piano di rinnovamento radicale della rete centrale. Entro la fine del 2030, quaranta corridoi ferroviari saranno completamente rinnovati sul modello già adottato per la Riedbahn, la direttrice tra Francoforte sul Meno e Mannheim, chiusa per cinque mesi a partire dal 15 luglio 2024.

    I lavori lungo l’Amburgo-Berlino sono impegnativi in quanto saranno sostituiti 180 chilometri di binari e circa 200 deviatoi, inoltre saranno aumentati i punti di comunicazione per accrescere la capacità della linea e ridurre i conflitti di circolazione tra i treni passeggeri e quelli merci costretti spesso a cedere il passo ai più veloci convogli con i viaggiatori.

    In occasione di questo rinnovamento totale della linea sarà adottato il segnalamento a standard europeo Etcs. Contestualmente a questo aggiornamento tecnologico, le ferrovie hanno deciso di estendere il segnalamento standard anche alla linea tra il nodo di Berlino e Buchen (via Lipsia ed Erfurt), in modo da ridurre i costi di gestione di un doppio attrezzaggio, quello analogico già presente e il nuovo con tecnologia digitale. Ma già si guarda avanti perché sulla Amburgo-Berlino saranno installate le antenne radio per il futuro sistema di comunicazioni ferroviarie, lo standard Frmcs che prenderà il posto dell’attuale Gsm-R.

    L’obiettivo che le ferrovie DB vogliono conseguire è quello di evitare in futuro e per diversi anni i lavori di manutenzione straordinaria che interessano abitualmente tutta la rete e che sono fonte di ritardi e di continue riduzioni di capacità.

    Durante i nove mesi di chiusura, il servizio ferroviario sarà deviato su percorsi alternativi con un allungamento dei tempi di percorrenza che riguarderanno tutte le tipologie di treni. DB ha comunque garantito che nonostante gli inevitabili perditempo, saranno garantiti tutti i collegamenti merci dell’entroterra con i porti della Germania settentrionale.

    Entro metà dicembre 2024 sarà invece riaperta all’esercizio la Francoforte-Mannheim, chiusa da luglio, dopo il rinnovo pressoché integrale dell’armamento insieme alla sostituzione di 150 deviatoi e di 140 chilometri di linea aerea di alimentazione elettrica e alla digitalizzazione del sistema di segnalamento e sicurezza.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow