Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Probabile sospensione all’autostrada tirrenica


    Il definitivo completamento dell'autostrada A12 sembra subire un sostanziale rallentamento a causa dell'intervento del Governo, che ha predisposto un progetto di revisione. Secondo quanto riportato dal quotidiano Il Sole 24 Ore, per rilanciare un piano di investimenti pubblici infrastrutturali prioritari per la mobilità del Paese, sono necessari 35 miliardi di euro. Questa previsione è contenuta nel cosiddetto "allegato infrastrutture", un documento di 162 pagine che accompagna il Def 2017 (Documento di Economia e Finanza recentemente presentato dal Governo), allegato che nei giorni scorsi il ministro dei trasporti Graziano Delrio ha inviato al ministero dell'economia.
    Il documento rappresenta una nuova mappa degli interventi (un totale di 119) urgenti a livello di infrastrutture (ferrovie, strade, porti e interporti, aeroporti, cura del ferro nelle quattordici città metropolitane, ciclovie), definendo tre diverse categorie di opere: interventi invarianti; quelli che continuano come sono stati previsti e programmati; interventi da sottoporre a project review, ossia meritevoli di rivisitazione progettuale e infine quelli per cui è necessario un piano di fattibilità.
    L'autostrada Livorno-Civitavecchia (Tirrenica) rientra tra quelle opere che subiranno una modifica, fino, forse, a rivedere totalmente il concetto di autostrada e riqualificare le infrastrutture già esistenti. La tratta in esercizio a nord è quella tra Livorno e San Pietro in Palazzi (Cecina) e costituisce il prolungamento verso sud della direttrice Ligure Tirrenica (A12). Consente il collegamento – lungo il Corridoio Plurimodale Tirrenico – tra Piemonte, Liguria, Lombardia, Firenze, Valdarno e Grosseto, l'Argentario, la Sardegna, Roma e il Sud.
    Il tracciato si estende attualmente per circa 40 chilometri che iniziano poco a nord di Livorno, dove ci si connette senza soluzione di continuità con l'autostrada Sestri Levante-Livorno e terminano al Km 210,023 in prossimità dello svincolo di Cecina Nord della SS1 Aurelia. A sud, invece, l'autostrada è percorribile da Civitavecchia a Tarquinia, aperta al traffico in data 22 marzo 2016 e con pedaggio dal 1°aprile 2016, ricade nel Comune di Tarquinia per una lunghezza di 14,65 chilometri e s'innesta in prosecuzione con l'Autostrada A12 Roma-Civitavecchia.
    L'infrastruttura ripercorre l'attuale Aurelia, allargata da strada extraurbana a due corsie a sezione tipo autostradale di larghezza pari a 24 metri, composta da due carreggiate distinte suddivise da un margine di tre metri. La sovrapposizione dell'infrastruttura al percorso dell'Aurelia ha risolto quello che è stato per anni un nodo critico del traffico che generava rallentamenti e code.
    La situazione non è ancora definita per la direttrice San Pietro in Palazzi-Tarquinia. Infatti, secondo il viceministro alle infrastrutture Riccardo Nencini, "per la Tirrenica verrà fatta una project review". A queste parole si contrappongono le certezze del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, il quale conferma che "a sud di Grosseto ci saranno comunque le quattro corsie". In questo stato di incertezza, le uniche ad esprimere piena soddisfazione, sono le associazioni ambientaliste (Wwf, Legambiente, Fai), che da più di trent'anni conducono una battaglia contro l'autostrada e a favore di un adeguamento e messa in sicurezza dell'Aurelia, considerata dagli ecologisti una soluzione più economica e di minor impatto sul territorio e sulle popolazioni locali.

    Davide Debernardi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
previous arrow
next arrow