Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Il rapporto dell’International Maritime Bureau relativo agli attacchi di pirateria navale nel 2024 mostra una riduzione rispetto agli anni precedenti, ma l’organizzazione ammonisce a non abbassare la guardia, anche perché sono raddoppiati gli ostaggi.

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    Prima tappa significativa per la nuova ferrovia Koper-Divača

    È virtualmente partito il conto alla rovescia che secondo i proponenti porterà il porto sloveno di Koper (Capodistria) a sfidare come dotazione di infrastrutture ferroviarie il vicinissimo scalo di Trieste. Il porto giuliano comunque ha i numeri per non impensierirsi più di tanto, grazie a una robusta quota detenuta dalla ferrovia: nel 2023 il 54% dei container transitati dalle banchine triestine è salito su un carro merci e più di duecento treni ogni settimana collegano in modo diretto il porto ai nodi logistici nazionali ed europei.

    Koper comunque prova ad accorciare le distanze e a colmare un divario legato essenzialmente alla linea ferroviaria storica che collega il porto sloveno con il corridoio interno di Divača (Divaccia) con un tracciato a singolo binario ormai superato e non più competitivo per il traffico merci con pendenze che arrivano al 26 per mille. Il progetto di un nuovo tracciato, più moderno e a maggiore capacità, è stato a lungo nel libro dei sogni delle ferrovie slovene, e ha faticato non poco a decollare soprattutto per ragioni finanziarie con la previsione di un costo via via cresciuto nel tempo fino a superare 1,2 miliardi di euro, coperti comunque da contributi comunitari.

    I lavori sono partiti nel settembre 2021. Ora, dopo non poche difficoltà, la prima tappa significativa è giunta al termine: la società statale 2DTK (Družba za razvoj projekta) che supervisiona quello che rappresenta il maggiore progetto infrastrutturale della Slovenia ha comunicato che si sono conclusi i lavori di scavo di tutti i tunnel del nuovo tracciato. Dal punto di vista costruttivo questo fatto rappresenta sicuramente un traguardo rilevante in quanto il progetto prevede la realizzazione di sette tunnel per un totale di 20,5 chilometri, circa tre quarti della lunghezza totale della linea da Koper a Divača che sfiora i 27 chilometri. Inoltre, le gallerie oltre a rappresentare le opere d’arte principali sono anche quelle che presentano le maggiori incognite tecniche durante gli scavi con inevitabili ripercussioni sui costi.

    Complessivamente sono stati scavati 37 chilometri di tunnel considerando non solo il tracciato principale ma anche le gallerie di servizio e di sicurezza, queste ultime previste lungo i tracciati di maggiori dimensioni scavati nella montagna. Le ferrovie slovene stimano di concludere i lavori su tutto il tracciato entro il 2026.

    La nuova Koper-Divača viene costruita con la predisposizione per la posa del doppio binario ma all’inizio sarà armata con uno solo, anche se le autorità slovene hanno già annunciato che intendono ridurre i tempi per completarla con il doppio tracciato, con l’impegno di investire circa 350 milioni di euro a partire dal 2026 con la previsione di concludere i lavori in quattro anni. In una prima fase quindi la nuova linea sarà utilizzata a senso unico, quello più favorevole per i treni in ascesa, in combinazione con la linea storica che resta temporaneamente in esercizio, quindi idealmente come se fosse un raddoppio a distanza. A lavori conclusi la Koper-Divača avrà una potenzialità superiore ai 200 treni al giorno e una capacità teorica di oltre 35 milioni di tonnellate l’anno.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow