Array ( [0] => 9 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Nuova proroga per pedaggi delle autostrade A24 e A25

    Il Consiglio dei ministri del 15 giugno 2022 ha approvato la proroga del blocco dell’aumento dei pedaggi delle autostrade A24 e A25 dal 30 giugno al 31 dicembre 2022. Questo provvedimento è stato chiesto non solo dagli utenti, compresi ovviamente gli autotrasportatori, ma anche 112 sindaci dei Comuni attraversati dalle autostrade, che uniscono Lazio e Abruzzo. L’aumento del primo luglio (che a questo punto dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2023) sarebbe stato piuttosto salato, ossia del 34%. Prima della decisione del Governo è stata la stessa società che gestisce le autostrade, la Strada dei Parchi, ad annunciare il 13 giugno la proroga, ma i sindaci avevano chiesto anche un Decreto governativo. Questa è la seconda proroga, dopo quella dello scorso anno attuata dalla società autostradale.

    Quest’ultima ha anche chiesto il recesso della concessione “a causa di un tale quadro di incertezza e immobilismo dei Governi nazionali negli ultimi dieci anni”, scrive in una nota. Strada dei Parchi spiega che lo stallo è iniziato con la Legge 228/2021, che stabilisce che le due autostrade sono strategiche al fine della Protezione Civile e quindi devono essere messe in sicurezza. Per farlo è necessaria l’approvazione di un nuovo Pef per l’adeguamento sismico, la messa in sicurezza dei viadotti e il rinnovo degli impianti in galleria, mentendo però sostenibili i pedaggi.

    “Da allora non sono servite diciotto proposte avanzate dal concessionario e una sentenza del Consiglio di Stato (n. 5022/19) che imponeva l’adozione di tale Pef entro il termine inderogabile del 30 ottobre 2019”, denuncia la società. “E non è servita nemmeno la nomina di ben due commissari per cercare di sanare le inadempienze del concedente e consentire lo sblocco dei lavori e la rimodulazione delle tariffe. Fatto da ultimo dimostrato dalla doppia bocciatura del Pef, redatto su indicazione del Mims, da parte di Art e Cipess, un piano peraltro del tutto insostenibile per gli spropositati incrementi tariffari che avrebbe generato”.

    Questa mancata approvazione, prosegue la concessionaria, blocca gli investimenti da sei miliardi e mezzo per mettere in sicurezza le due autostrade e nello stesso tempo il rinvio causa un aumento dei costi. La nota chiude affermando che “per salvaguardare la sostenibilità economica e sociale e assicurare una rapida ed efficace messa in sicurezza, nel rispetto delle norme contrattuali che disciplinano il rapporto di concessione, il CdA di Strada dei Parchi auspica infine che il Governo voglia effettuare la compensazione delle poste creditorie/debitorie (i crediti vantati dal concessionario sono pari a circa 419 milioni di euro) generatesi nel rapporto concessorio, così come stabilito dalla Corte Costituzionale e applicato già una prima volta nel merito dal Tribunale di Roma con l’ordinanza del 28 marzo 2022, rendendo così possibile mantenere il blocco delle tariffe per i prossimi anni”.

    Una seconda buona notizia, dopo quella della proroga dei pedaggi, viene dalla tratta tra L’Aquila e Tornimparte, dove il 20 giugno riaprirà completamente il viadotto Genzano, la cui carreggiata in direzione di Roma venne abbattuta dieci mesi fa per ragioni di sicurezza e ricostruita con criteri antisismici. La nuova carreggiata verso l’Aquila era già stata aperta nel 2021 e quindi dal 20 giugno il viadotto sarà percorribile a doppia corsia in entrambe le direzioni. Riaprirà completamente anche la galleria di Genzano, adiacente al viadotto.

    Strada dei Parchi spiega che “Il viadotto Genzano, costruito nel 1969 e costituito da due strutture indipendenti, ha resistito alle prove dei recenti terremoti ma era del tutto inadeguato a sopportare nuove sollecitazioni sismiche. Il nuovo viadotto poggia le sue cinque campate su colossali fusti in acciaio corten riempiti di calcestruzzo, muniti di dissipatori sismici in neoprene armato di ultima generazione”. Questo è il secondo viadotto adeguato alle norme antisismiche, dopo il Sant’Onofrio, terminato a dicembre 2021. altri quattro viadotti sono già stati completati, collaudati ed aperti al traffico in carreggiata ovest, mentre si avvia a conclusione anche la carreggiata est del viadotto Fornaca.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow