Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Lione costretta ad aiutare Parigi per la nuova ferrovia con l’Italia

    Mentre continuano a rincorrersi voci discordanti sui tempi di riapertura della ferrovia del Frejus bloccata da una frana caduta nell’agosto 2023, fanno fatica a diradarsi le nebbie che rendono poco chiaro il futuro del progetto che riguarda la tratta di accesso dal lato francese al tunnel di base del Moncenisio, opera principale in avanzata fase di costruzione e parte integrante della nuova ferrovia ad alta capacità Torino-Lione.

    Dopo aver ipotizzato progetti visionari che contemplavano addirittura la realizzazione di due distinte direttrici ferroviarie, una riservata solo ai passeggeri AV tra Lione e Chambéry, l’altra mista passeggeri e merci verso il confine, in un secondo tempo le ferrovie, e soprattutto le autorità centrali francesi, hanno innestato la retromarcia. In realtà non hanno mai ufficialmente negato l’esigenza di investire sul collegamento tra Lione e l’imbocco del tunnel di base a Saint-Jean-de-Maurienne, ma di fatto hanno finora temporeggiato con motivazioni di volta in volta diverse, dalla difficoltà a reperire le risorse necessarie, all’opportunità di studiare progetti alternativi. Ma ora, messe con le spalle al muro dalle scadenze fissate dall’Europa, le autorità francesi sembrano annaspare per trovare una soluzione. La novità però arriva da Lione. Ma prima entriamo nei dettagli.

    Gli studi preliminari da avviare, ormai quasi fuori tempo massimo, comportano una spesa di 220 milioni di euro, ma una parte, ed esattamente 90 milioni, li metterà l’Unione Europea. Come si può facilmente comprendere si tratta di una somma che non può certo mettere a repentaglio le casse del Governo francese, eppure Parigi, non si sa per quale motivo, si è detto disposto a impegnare nel progetto solo una parte dei fondi necessari che nella migliore delle ipotesi non arriverà neppure a cento milioni, non un centesimo in più, facendo tornare indietro la lancetta della progettazione alla casella di partenza.

    Questa decisione ha innescato un vivace dibattito politico, sia da parte dei parlamentari delle aree geografiche più direttamente coinvolte dalla Lione-Torino, sia per opera degli operatori come quelli che si riconoscono nella Transalpine, un’associazione francese di sostenitori istituzionali e imprenditoriali della nuova direttrice ferroviaria, impegnati in prima linea non solo nel promuovere questo investimento, ma nel vigilare che non ci siano battute d’arresto o passi falsi.

    Queste prese di posizione un risultato l’hanno ottenuto, a tal punto che alla fine di gennaio 2024 la regione francese dell’Alvernia-Rodano-Alpi guidata da Lione si è detta disposta a garantire la copertura dei fondi necessari che il governo centrale non intende stanziare, stimati in circa venti milioni di euro che si aggiungono alle risorse che la regione aveva già stabilito di impegnare nel progetto, in tutto oltre trenta milioni.

    L’Alvernia che in un primo tempo aveva deciso di non stanziare ulteriori risorse, ha però modificato il proprio orientamento, pur di non vedere sfumare il progetto di collegamento ferroviario tra la regione lionese e l’Italia soprattutto con l’obiettivo di creare una valida alternativa al trasporto merci che ora viaggia quasi esclusivamente su strada. La parola a questo punto passa nuovamente al Governo di Parigi che però non può più trincerarsi dietro l’alibi della carenza di risorse e deve uscire allo scoperto.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow