Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    La Svizzera potenzia le ferrovie ma il nuovo Lötschberg non decolla

    Nonostante possa essere considerata quasi un modello a livello europeo per capacità e prestazioni, la rete ferroviaria della Svizzera ha bisogno di ulteriori investimenti per venire incontro a una domanda sempre crescente e per restare costantemente aggiornata. Sono numerosi i programmi di interventi in corso o programmati. Nel corso del 2024, secondo l’Ufficio federale dei trasporti (Uft), sono stati raggiunti importanti traguardi intermedi, illustrati in dettaglio nell’annuale rapporto sullo stato dei lavori.


    Ma nonostante i traguardi intermedi raggiunti, l’ulteriore sviluppo della rete ferroviaria non procede come previsto. Contemporaneamente vengono evidenziati anche elevati costi aggiuntivi, che richiedono ulteriori risorse ormai indispensabili per garantire gli ampliamenti dell’offerta stabiliti dai piani di investimento fino al 2035. Le ferrovie parlano della necessità di fondi aggiuntivi per quasi 15 miliardi di euro in un decennio.


    Molti degli investimenti in corso puntano al potenziamento dell’offerta del servizio passeggeri con l’adeguamento di stazioni e l’aumento della capacità che si traduce in corse più frequenti, ma ci sono anche opere che possono avere un risvolto positivo per il trasporto merci. Occorre però segnalare che una di queste opere, anzi forse la più significativa, è di fatto al palo. Si tratta del raddoppio della galleria di base del Lötschberg.

    Nel marzo 2024, superando non poche resistenze politiche, il Parlamento federale aveva approvato il progetto per l’ampliamento integrale del tunnel di base in alternativa a quello parziale prima ipotizzato. In pratica si è preso atto come nel 2007 la scelta di aver realizzato solo a tappe la galleria di base lunga 34,6 chilometri, abbia portato rapidamente alla saturazione della linea. A raddoppio concluso, in prospettiva sarà possibile instradare tutti i treni merci attraverso il nuovo tunnel e non come avviene ora utilizzando anche la linea di valico con un aumento significativo della capacità e potenzialità della linea.


    Ma una complessa vicenda giudiziaria sta complicando tutti i piani di intervento. Solo la realizzazione dei lotti preliminari procede secondo programma, fatta eccezione per il risanamento dei cunicoli di servizio di Kandertal e Mitholz. Contro l’approvazione di quello di Mitholz era stato presentato un ricorso al Tribunale amministrativo federale che però lo ha respinto nel novembre 2024, compresa la richiesta di sospensiva. In questo modo nel febbraio 2025 i lavori sono stati riavviati.

    Ma non è finita qui, perché era stato presentato un ulteriore ricorso contro l’approvazione dei piani per l’ampliamento parziale (nell’ipotesi poi modificata dal Parlamento), respinto anche questo dalla giustizia amministrativa a fine 2024, ma la decisione è stata impugnata davanti alle autorità federali. La pubblicazione dei piani con la modifica del progetto sulla base dell’ampliamento integrale potrà avvenire solo dopo la conclusione del ricorso che l’Uft auspica avvenga entro il 2025. Il cronoprogramma prevede la messa in servizio del nuovo Lötschberg nel 2035, ma solo a patto che l’impasse venga superato.


    Nel 2024 diversi interventi sono entrati in una nuova fase di progettazione: è stato per esempio avviato il progetto di massima per i binari supplementari nella stazione di smistamento di Basilea e i progetti a Chiasso e a Romont (tra Losanna e Friburgo) sono entrati nelle fasi di progetto di pubblicazione e di progetto definitivo, rispettivamente per il traffico a carro completo isolato e per l’aumento delle prestazioni. Inoltre, sempre nel 2024, è stata avviata la procedura di approvazione dei piani per il prolungamento dei binari per il servizio merci a Maroggia-Melano.


    Procedono secondo programma anche il grande progetto della galleria di Brütten (Zurigo-Winterthur), il nuovo raddoppio di binario approvato dal Parlamento tra Morges e Perroy così come la definizione di massima della «ligne directe» tra Neuchâtel e La Chaux-de-Fonds. Continua rapidamente la realizzazione anche del raddoppio di binario tra Grellingen e Duggingen.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow