Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    La Spagna punta sui corridoi ferroviari Mediterraneo e Atlantico

    A chi pensa che le reti di trasporto trans-europee siano solo un’idea accademica tradotta con un tratto di penna su una cartina dell’Europa comunitaria, la Spagna risponde con un vasto programma di investimenti che ha come stella polare proprio l’integrazione nei corridoi ferroviari continentali. Sono due le direttrici che fanno parte della rete Ten-T e che coinvolgono la penisola iberica intrecciandosi tra loro: il corridoio Mediterraneo e il corridoio Atlantico. Il primo segue la costa dal nodo francese di Perpignan e attraverso Barcellona tocca Tarragona dove si sdoppia nel ramo che da una parte punta su Saragozza, Madrid e Siviglia, l’altro da Valencia scende fino al porto di Algeciras.

    Il secondo corridoio Ten-T provenendo da Bordeaux in Francia attraversa i Pirenei per raggiungere Valladolid e quindi il Portogallo ricongiungendosi però da una parte a Madrid con la rete Mediterranea. La Spagna detiene un primato in Europa, quello di aver investito celermente tutte le risorse messe a disposizione dalla UE per le infrastrutture a tal punto da aver realizzato in pochi anni la più vasta rete ferroviaria AV europea. Anche nel corso del 2024 proseguono i piani di sviluppo a favore del trasporto ferroviario merci previsti lungo il corridoio Mediterraneo e quello Atlantico.

    Partiamo dalla rete Mediterranea, la direttrice che più interessa la portualità italiana. Sono numerosi gli interventi in corso, in fase di completamento o comunque programmati. Il primo riguarda una delle maggiori aree logistiche e industriali nel nord ovest del Paese iberico, quella di Teruel situata tra Saragozza e Valencia e gestita dalla società pubblica Aragón Plataforma Logística. Come prima fase, i binari dello scalo ferroviario sono stati adeguati alla lunghezza standard di 750 metri ed è stato potenziato e ampliato l’interscambio con la modalità stradale.

    Inoltre il gestore della rete spagnola Adif ha appaltato e aggiudicato i lavori per l’estensione a modulo dei binari di raccordo di altri tre scali lungo la linea Saragozza-Tarragona, e precisamente Chiprana, Nonaspe e Flix. Questa direttrice sarà potenziata e valorizzata con l’obiettivo di connettersi alla ferrovia a scartamento standard europeo tra Barcellona e Madrid nell’ottica di un unico corridoio merci. Altri interventi per un valore di 36 milioni di euro sono in programma in base a un accordo che vede in campo anche l’Autorità portuale di Barcellona con il coordinamento dell’agenzia governativa Puertos del Estado.

    Novità, come si diceva, anche per il corridoio Atlantico. Qui gli investimenti sono concentrati sul terminal intermodale di Júndiz che si trova alle porte di Vitoria-Gasteiz, un nodo chiave per i trasporti nella regione basca. All’interno della zona industriale della città capoluogo si trova il Centro intermodal de transporte y logística, un’area logistica di 900mila metri quadri, con uno scalo ferroviario merci di 180mila metri quadri. Sono in corso i lavori della prima fase di potenziamento delle quattro previste. Oltre all’estensione del fascio binari sarà inserito un ulteriore raccordo a scartamento europeo, primo intervento verso la riconversione completa dello scalo accompagnata dall’estensione delle aree di carico e scarico.

    Resta invece sospesa l’ipotesi di riaprire all’esercizio la ferrovia internazionale tra la stazione spagnola di Canfranc e quella francese di Bedous, linea chiusa dal 1970 in seguito a un incidente che aveva visto coinvolto un treno merci. Questo collegamento, al centro dei Pirenei, garantirebbe una relazione tra Saragozza e Pau nel sud-ovest della Francia, ma a quanto si apprende non se ne riparlerà prima del 2030.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow