Array ( [0] => 9 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Il ministro dei Trasporti ha nominato Giovanni Gugliotti nuovo commissario all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, sostituendo Sergio Prete. Raccomar esprime apprezzamento e suggerisce le direttrici strategiche per lo sviluppo del porto di Taranto.

    La Sncf propone di tassare i camion stranieri in Francia

    Il 22 maggio 2025 durante un'intervista televisiva su Bfmtv, il presidente della compagnia ferroviaria statale francese Sncf, Jean-Pierre Farandou, ha avanzato la proposta di finanziare il potenziamento della rete ferroviaria – che richiede almeno un miliardo di euro all’anno - attraverso un’imposta da applicare ai veicoli industriali in transito sulle strade francesi. La proposta, ispirata al modello tedesco che genera otto miliardi di euro all'anno attraverso il pedaggio ai camion (anche tedeschi), ha suscitato l'opposizione delle associazioni del trasporto stradale francese, che denunciano l'inapplicabilità giuridica della misura e temono ricadute negative su un settore già in crisi.

    Questa proposta rientra nel vecchio filone dell’ecotaxe, che ebbe vita brevissima e venne abbandonata nel 2014 dopo le proteste dei "gilet gialli", anche se recentemente l’idea è stata rilanciata a livello regionale. Jean-Pierre Farandou ha giustificato la sua idea mettendo in evidenza la posizione geografica della Francia, che si pone come Paese di transito tra il nord e il sud dell'Europa. Durante l'intervista su Bfmtv, ha sottolineato come la Francia sia "enormemente attraversata da camion" che spesso "fanno il pieno in Lussemburgo" con i loro serbatoi da mille litri e "attraversano il Paese senza nemmeno fare rifornimento".

    Questa situazione, secondo il presidente della Sncf, comporta per la Francia "solo gli inconvenienti" derivanti dal traffico pesante - inquinamento atmosferico e deterioramento stradale - "senza alcun guadagno" in termini di entrate fiscali dai carburanti (ricordiamo però che le autostrade francesi sono a pagamento). Farandou ha anche sottolineato che molti camion stranieri "passano dal lato francese per costeggiare la Germania e scendere la Francia" per evitare il pedaggio tedesco. Questo fenomeno di deviazione del traffico può però essere ritorto contro la sua proposta, perché mostra come le politiche fiscali nazionali possano influenzare significativamente flussi di trasporto a livello continentale, con possibili effetti distorsivi sulla concorrenza.

    La proposta si basa sul principio del "chi inquina paga" e sulla necessità di trovare risorse aggiuntive per il sistema ferroviario. Farandou ha precisato che "non sarebbe anormale che ci sia una forma di contribuzione all'uso del patrimonio francese che sono le nostre strade e autostrade" e una "contribuzione anche al fatto che, dal momento che si inquina, non è anormale che si possa forse venire a finanziare il mondo non inquinante che è il ferroviario".

    In un comunicato congiunto del 23 maggio, la Fédération Nationale des Transports Routiers (Fntr), l'Organisation des Transporteurs Routiers Européens (Otre) e l'Union Transport et Logistique de France (Union Tlf) hanno espresso la loro ferma opposizione. Le associazioni dell’autotrasporto hanno definito questa una "linea rossa" per un settore "già esangue" e hanno dichiarato categoricamente: "Non la vogliamo". Il principale argomento contro la proposta riguarda l'applicabilità giuridica della misura. Secondo le sigle del trasporto, "la proposta di mirare unicamente ai camion stranieri è giuridicamente inapplicabile. Il diritto europeo impone un'uguaglianza di trattamento tra i trasportatori: in pratica, sono le aziende francesi che pagheranno".

    La situazione economica del settore del trasporto stradale francese è già critica. Le associazioni sottolineano che "il trasporto stradale francese ha i margini più bassi d'Europa, attraversa una crisi senza precedenti e sopporta più di quattro miliardi di euro di fiscalità specifica all'anno". Dal 2014, quando l'ecotaxe fu sospesa, il settore ha già assorbito un aumento della fiscalità di quattro centesimi per litro di gasolio, equivalente a 600 milioni di euro annui. In nessun caso, sostengono i rappresentanti del settore, i trasportatori possono sopportare un carico supplementare.

    Di fronte alla controversia generata dalla proposta di tassazione sui camion, emergono proposte alternative per reperire le risorse necessarie al finanziamento del sistema ferroviario. Farandou e le associazioni dell’autotrasporto convergono su un'alternativa: utilizzare le entrate derivanti dalle concessioni autostradali. La Francia ha 9.200 chilometri di rete autostradale in concessione a pagamento. I veicoli industriali, pur rappresentando solo il 15-20% del traffico, generano il 33% delle entrate delle concessionarie autostradali. Le concessioni in scadenza tra il 2031 e il 2036 generano circa 13 miliardi di euro di fatturato annuo, rappresentando una potenziale fonte di finanziamento per le infrastrutture di trasporto.

    Intanto, come abbiamo accennato, l’ecotaxe applicata a tutti i veicoli industriali, indipendentemente dalla nazionalità, sta riemergendo. Un esempio concreto è rappresentato dall'Alsazia, dove la Collectivité Européenne d'Alsace ha votato nell'ottobre 2024 l'istituzione di una tassa denominata R-Pass. Questa misura, che entrerà in vigore nel 2027, prevede una tariffa di 0,15 euro per chilometro per i camion di oltre 3,5 tonnellate che circolano sull'asse nord-sud (A35 e A36) e su due altre strade che collegano questo asse alla Germania. L'obiettivo è generare circa 100 milioni di euro all'anno per la manutenzione stradale, considerando che oltre il 50% della rete necessita di lavori di importanza eccezionale.

    Il trasporto ferroviario di merci in Francia rappresenta oggi solo il 10% del mercato, una quota inferiore rispetto ad altri Paesi europei come Germania e Svizzera. L'obiettivo di Farandou di raddoppiare questa quota al 20% richiederebbe investimenti massicci, stimati in 100 miliardi di euro. Questo ambizioso progetto di sviluppo del trasporto ferroviario si scontra però con la carenza di fondi pubblici.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    L’aumento delle interferenze al sistema di navigazione satellitare rilevato in Europa centrale e orientale ha spinto la Iata e l’Easa a sviluppare un programma per ridurre i rischi per il trasporto aereo. Quattro elementi per un’azione globale coordinata sulla sicurezza dei voli.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow