Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    La riapertura della ferrovia del Frejus rischia di slittare al 2026

    Si allontanano i tempi per la riapertura della ferrovia del Frejus, la linea transfrontaliera tra Italia e Francia interrotta a causa di una frana caduta a fine estate 2023 poco dopo Modane. Da una parete della montagna di La Praz il 27 agosto si erano staccati 15 mila metri cubi di rocce finiti sulla ferrovia, sulla strada dipartimentale a sull’autostrada A43 della Maurienne. Quest’ultima in tempi relativamente brevi è stata riaperta anche se percorribile su due sole corsie. Il ripristino della ferrovia è apparso subito più problematico in quanto dalle prime verifiche risultava lesionata la galleria nel territorio di Freney.

    I lavori sono coordinati dal gestore della rete ferroviaria francese Sncf Réseau, che il 26 gennaio 2024 ha prospettato una tempistica molto meno ottimistica rispetto alle prime stime secondo le quali gli interventi di ripristino si sarebbero conclusi tra l’estate e l’autunno del 2024. La società ha confermato che si procede alacremente per la messa in sicurezza del versante franato della montagna ma che i cantieri per la riapertura della galleria ferroviaria saranno avviati solo in autunno.

    In un’intervista concessa al quotidiano francese Les Echos, Emmanuel Manier, capo della direzione ingegneria delle ferrovie francesi per la regione sud-est, ha ammesso che “non sappiamo ancora se si potrà salvare la galleria, lo scopriremo tra qualche settimana. Qualora dovessimo ricostruire la galleria ci vorranno altri diciotto mesi di lavori”. Se così fosse si rischia addirittura di spostare in avanti il calendario della riapertura della ferrovia internazionale tra il 2025 e il 2026.

    Le ferrovie francesi fanno presente che il tunnel praticamente non è cambiato da quando è stato scavato alla fine dell’Ottocento, quindi si tratta di un’infrastruttura molto datata e soggetta ad alti rischi. Solo dopo aver rimosso tutti i detriti sarà possibile fare una verifica puntuale della situazione e degli eventuali danni subiti a causa dell’impatto con l’enorme massa rocciosa. Nella migliore delle ipotesi si arriva comunque a parlare di orizzonte 2025.

    Quanto accaduto durante l’estate 2023 sottolinea ancora una volta i limiti della ferrovia internazionale del Frejus, dal tracciato ottocentesco, particolarmente acclive e non più adeguato alle attuali esigenze dei trasporti merci e passeggeri, nonostante gli interventi di potenziamento messi in atto nel corso degli anni. Quando venne completata nel 1871 questa ferrovia era una delle opere più ardite nel suo genere, ma già a pochi anni di distanza venivano evidenziati i suoi limiti, a dispetto di quanti ora si oppongono alla costruzione della nuova direttrice transfrontaliera.

    Fin dai primi mesi del 1907 era stato costituito a Torino un Comitato pro-Cenisio che si proponeva di promuovere la costruzione di una variante della ferrovia, ma tutto si fermò a causa della guerra mondiale. Ma subito dopo, a partire dagli anni Venti del Novecento si parlava già di tunnel di base con il progetto degli ingegneri Bianchi e Cauda che prevedevano una galleria di valico di 36 chilometri.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow