Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    In Germania è scontro sui progetti sulla ferrovia del Reno

    Può sembrare un paradosso, ma in Germania è un dialogo tra sordi tra il ministero dei Trasporti e il Governo federale. Al centro del contendere c’è il futuro di uno degli assi ferroviari più importanti del Paese, quello nella media valle del Reno, da potenziare anche con nuovi tracciati in variante per allontanare per sempre il rischio che si ripeta quanto successo a Rastatt. Allora, era il 12 agosto 2017, il cedimento dei binari vicino alla località nel Baden-Württemberg aveva comportato la chiusura della linea ferroviaria per 51 giorni e un danno per l’economia quantificato in due miliardi di euro.

    Il ministero dei Trasporti ha dunque presentato uno studio per un percorso alternativo dedicato ai treni merci lungo la riva destra del Reno. Il progetto propone un nuovo tracciato che si estende per circa 150 chilometri da Mainz (Magonza) a Köln (Colonia). Cuore dell’intervento è una nuova tratta lunga quasi 70 chilometri per buona parte in galleria da Wiesbaden a Neuwied, che consentirebbe di bypassare la linea attuale ottenendo il raddoppio della capacità per il trasporto merci. Lo studio quantifica anche un costo di sette miliardi di euro con una previsione dei lavori di costruzione tutt’altro che banale, circa quindici anni.

    Ma questa ipotesi che rappresenterebbe una svolta radicale per uno dei più importanti corridoi ferroviari tedeschi non entusiasma più di tanto il Governo nel suo complesso. Secondo quanto si apprende la posizione, molto salomonica, si trincera dietro un’analisi costi-benefici che però, a ben guardare, è un po’ un circolo vizioso: non si investe perché non si prevede una forte domanda di trasporto merci, ma questa non può crescere senza infrastrutture adeguate.

    Si arriva addirittura a sostenere che per pianificare la realizzazione di un nuovo corridoio i treni che attraversano la valle dovrebbero addirittura aumentare di dieci volte. Ma se così fosse si arriverebbe al collasso della circolazione senza avere il tempo per programmare una nuova infrastruttura. Non la pensano allo stesso modo le Autorità locali che contestano la fondatezza di questa previsione in quanto il traffico merci ferroviario aumenterà in modo significativo nei prossimi anni e i costi di costruzione di questa variante potrebbero aumentare ulteriormente nel tempo e quindi allontanare la sua realizzazione.

    Nonostante queste prospettive, il Governo federale sembra più propenso a investire per un aggiornamento della rete esistente rispetto a costruire nuove infrastrutture, cosa tutt’altro che semplice da realizzare perché ci sono da fare i conti con una ferrovia pensata 160 anni fa e costellata da diverse gallerie non più idonee per il traffico intermodale a grande sagoma. Il rischio è quello, comunque, di dover investire risorse importanti sulla ferrovia storica per avere dei benefici relativamente apprezzabili. Tutto questo rappresenta un’ulteriore conferma della difficile situazione infrastrutturale che caratterizza le ferrovie tedesche, appesantite da continui cantieri ma lontane da una vera svolta.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow