Array ( [0] => 9 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Secondo incendio di portacontainer nel Kerala

    Secondo incendio di portacontainer nel Kerala

    Il 12 giugno 2025 un incendio è scoppiato in un container della nave Interasia Tenacity mentre navigava al largo delle coste indiane. È il secondo caso in pochi giorni nell’area e il Governo indiano vuole aumentare i controlli sulle navi. La portacontainer Msc Manasa F fermata nel porto di Vizhinjam.

    Il Monte Bianco chiuderà da settembre a dicembre 2025

    Il Traforo del Monte Bianco chiuderà completamente al traffico per circa quindici settimane, dalle ore 17.00 di lunedì 1 settembre 2025 fino alle ore 17.00 di venerdì 12 dicembre 2025. Lo ha annunciato il 19 maggio 2025 il gestore binazionale Tmb-Geie, spiegando che l’interruzione prolungata si rende necessaria per realizzare il secondo cantiere-test dedicato al risanamento della volta. Dopo l’esperienza del 2024, il nuovo intervento interesserà 254 metri di calotta, situati immediatamente a monte e a valle di uno dei tratti già rinnovati lo scorso anno. I lavori prevedono la demolizione e la ricostruzione completa della sezione, impiegando le medesime tecniche sperimentate nel primo cantiere.

    La natura dell’intervento impone la rimozione di tutti i dispositivi di sicurezza fissati alla volta, come ventilatori, telecamere e sensori termometrici. Questa condizione rende impossibile organizzare chiusure parziali o limitate a determinati orari: il traforo dovrà restare completamente chiuso alla circolazione per l’intera durata dei lavori. Si tratta di un’operazione delicata e complessa, che rientra in un piano generale di ammodernamento dell’infrastruttura, inaugurata oltre sessant’anni fa, e che comporta un investimento totale di 50 milioni di euro.

    La finestra temporale scelta non è casuale. Il periodo autunnale è infatti quello in cui si registra il minor afflusso di veicoli leggeri, che nel 2024 hanno rappresentato il 75% del traffico complessivo del traforo. Puntare su questi mesi dovrebbe quindi consentire di contenere gli effetti negativi sulla mobilità turistica e sull’economia dei territori interessati. Nonostante il calendario annunciato, il consorzio Tmb-Geie si è impegnato a riaprire il tunnel anche in anticipo, nel caso in cui l’avanzamento dei lavori lo permettesse. Le Autorità italiane e francesi saranno costantemente aggiornate sull’evoluzione del cantiere.

    Durante la chiusura, i veicoli industriali saranno in larga parte deviati verso il Traforo del Frejus, che secondo le stime dovrebbe assorbire il 90% del traffico commerciale. I veicoli leggeri, invece, potranno redistribuirsi tra il Gran San Bernardo, il Frejus stesso e i principali valichi alpini, come il Piccolo San Bernardo o il Monginevro, in base all’origine e alla destinazione del viaggio.

    Per ridurre i disagi all’utenza abituale, gli abbonamenti da 10 o 20 transiti ancora validi al 1 settembre 2025 saranno prorogati automaticamente di quattro mesi, senza bisogno di alcuna richiesta da parte dei titolari. Tutte le informazioni relative ai lavori, ai percorsi alternativi e alle condizioni del traffico saranno consultabili in tempo reale sul sito tunnelmb.net e tramite l’app ufficiale Tmb Mobility.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow