Array ( [0] => 9 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Il ministro dei Trasporti ha nominato Giovanni Gugliotti nuovo commissario all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, sostituendo Sergio Prete. Raccomar esprime apprezzamento e suggerisce le direttrici strategiche per lo sviluppo del porto di Taranto.

    Dal 2029 pedaggio in Svizzera anche per i camion elettrici

    I veicoli industriali elettrici beneficeranno dell’esenzione del pedaggio svizzero (Ttpcp) ancora per tre anni e mezzo, poi dal 2029 dovranno pagarlo. Lo ha stabilito il 28 maggio 2026 il Consiglio federale, che ha così anticipato di due anni l’introduzione di questo provvedimento, con lo scopo di favorire il trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia. La riforma prevede un sistema di sconti graduali fino al 2035 per incentivare la transizione verso veicoli a propulsione elettrica, mentre contestualmente riclassifica i veicoli Euro VI nella seconda categoria tariffaria più onerosa per compensare la perdita di gettito derivante dal crescente numero di veicoli ecocompatibili attualmente esenti dalla tassa.

    Secondo le Autorità svizzere, il sistema della Ttpcp, introdotto nel 2001, sta raggiungendo i suoi limiti strutturali a causa degli sviluppi tecnologici che hanno caratterizzato l'autotrasporto negli ultimi anni. Oggi, quasi il 90% dei veicoli industriali circolanti sulle strade svizzere rientra nella categoria tariffaria più conveniente, riducendo drasticamente l'efficacia della tassa nel promuovere il trasferimento modale. Come ha spiegato il consigliere federale Albert Rösti durante la conferenza stampa del 28 maggio, "l'evoluzione è positiva poiché significa che la decarbonizzazione prosegue, i veicoli sono sempre meno inquinanti".

    La crescita esponenziale dei veicoli industriali elettrici rappresenta una sfida particolare per il sistema di finanziamento delle infrastrutture. Nel 2022, la Svizzera contava 234 camion elettrici esenti dalla Ttpcp, numero che è salito a oltre mille unità nel 2025. Negli scenari più ottimistici, i veicoli elettrici potrebbero rappresentare fino al 100% della flotta entro il 2050, comportando una potenziale perdita di entrate di diversi miliardi di franchi. Le entrate della Ttpcp ammontano attualmente a circa 1,8 miliardi di franchi annui, di cui due terzi vanno alla Confederazione e un terzo ai Cantoni.

    Il sistema tariffario attuale della Ttpcp si basa su tre parametri fondamentali: la massa complessiva del veicolo, il livello di emissioni secondo le normative Euro e i chilometri percorsi sul territorio svizzero e del Liechtenstein. Le tariffe vigenti prevedono tre categorie, sulla base della classe ambientale: la categoria I con 3,26 centesimi di franco svizzero per tonnellata-chilometro, la categoria II con 2,82 centesimi, e la categoria III (Euro VI) con 2,39 centesimi. Il primo gennaio 2025, queste tariffe sono già state aumentate del 5% per adeguarle al rincaro generale.

    La riforma prevede una riorganizzazione significativa di questo sistema. I veicoli Euro VI, attualmente nella categoria più conveniente e rappresentanti la maggioranza della flotta circolante, passeranno alla seconda categoria tariffaria più onerosa. Questa riclassificazione comporterà un aumento sostanziale degli oneri per questi veicoli: per esempio, un viaggio di 100 chilometri con un autocarro di 18 tonnellate Euro VI costerà circa 51 franchi, basandosi su una tariffa di 2,82 centesimi per tonnellata-chilometro.

    Dal 2029, i camion a propulsione elettrica saranno soggetti alla Ttpcp con una tariffa base di 2,39 centesimi per tonnellata-chilometro, equivalente a quella attualmente applicata ai veicoli Euro VI. Nel primo anno di applicazione beneficeranno però di uno sconto fino al 70% sulla tariffa base. Il sistema di sconti seguirà una progressione decrescente predefinita: lo sconto diminuirà di dieci punti percentuali ogni anno, fino a raggiungere il 10% nel 2035. Questa struttura garantisce alle imprese di autotrasporto una certezza di pianificazione pluriennale, elemento essenziale per gli investimenti in nuove tecnologie.

    Questo sistema varrà per tutti i veicoli alimentati a batteria o celle a combustibile a idrogeno, riconoscendo così l'intera gamma delle tecnologie a zero emissioni locali. Però, la riforma non prevede sconti per i veicoli alimentati con biogas, gas naturale liquefatto, gas naturale compresso o carburanti sintetici (e-fuels), per evitare un'ulteriore erosione dell'efficacia della Ttpcp e semplificare il sistema di riscossione.

    La riforma prevede comunque un sistema d’incentivi differenziati per promuovere l'adozione di tecnologie più pulite senza compromettere la competitività dell'autotrasporto. Oltre ai veicoli elettrici, anche i nuovi camion diesel conformi alla normativa Euro VII beneficeranno di sconti sulla Ttpcp fino al 2035, al fine di differenziarli dai veicoli Euro VI e incentivare il rinnovo del parco veicoli. Questa misura riconosce il contributo ambientale dei veicoli con tecnologie di combustione avanzate, pur mantenendo un vantaggio competitivo per i veicoli a propulsione elettrica.

    Una delle innovazioni più importanti della riforma riguarda l'introduzione di meccanismi di certezza di pianificazione per le imprese del settore. Il Consiglio federale definirà i criteri per l'attribuzione alle diverse categorie tariffarie almeno sette anni prima della loro entrata in vigore. Questa misura risponde alle esigenze delle imprese di autotrasporto, che hanno bisogno di orizzonti temporali adeguati per pianificare gli investimenti in nuove tecnologie e adeguare le proprie strategie operative. La procedura di consultazione avviata nel febbraio 2024 aveva evidenziato l'importanza di questo aspetto, con molte organizzazioni del settore che avevano sottolineato la necessità di maggiore prevedibilità normativa.

    La riforma avrà impatti differenziati sul settore dell'autotrasporto, con effetti che varieranno in base alla composizione delle flotte e alle strategie d’investimento delle singole imprese. Le aziende con flotte principalmente composte da veicoli Euro VI dovranno confrontarsi con un aumento rilevante dei costi operativi, che potrebbe incentivare un'accelerazione degli investimenti in tecnologie più avanzate. Questo effetto è deliberatamente ricercato dal legislatore per stimolare il rinnovo del parco veicoli e favorire la decarbonizzazione del settore.

    Per le imprese che hanno già investito o stanno pianificando investimenti in veicoli elettrici, il sistema di sconti graduali offre un vantaggio competitivo temporaneo che dovrebbe compensare i maggiori costi di acquisizione di questa tecnologia. Tuttavia, la progressiva riduzione dei pedaggi fino al 2035 implica che, nel medio termine, anche i veicoli elettrici dovranno contribuire pienamente al finanziamento delle infrastrutture di trasporto.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    L’aumento delle interferenze al sistema di navigazione satellitare rilevato in Europa centrale e orientale ha spinto la Iata e l’Easa a sviluppare un programma per ridurre i rischi per il trasporto aereo. Quattro elementi per un’azione globale coordinata sulla sicurezza dei voli.

Ferrovia

  • Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    La fresa meccanica del cantiere di Prader che lavora alla ferrovia di accesso alla galleria di base del Brennero sul versante italiano inizierà a scavare il 20 giugno 2025. Lavora per la variante di accesso da Fortezza a Ponte Gardena.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow