Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Corridoio ferroviario attraverso il Kosovo


    Entra nel vivo il potenziamento di un nuovo corridoio ferroviario che attraversa i Balcani tra la Macedonia e la Serbia, sull'asse tra Skopje e Belgrado, inserito idealmente tra il porto greco del Pireo e il centro Europa. È il Rail Route 10 individuato anche come progetto Connecting Kosovo. L'itinerario nel suo sviluppo completo è lungo 250 km tra la capitale della Macedonia del Nord e la stazione di Kraljevo nella Serbia centrale. Il programma è ambizioso perché si tratta di rifare ex novo una rete, come quella kosovara, ferma agli albori della ferrovia se si considera che i poco più di 300 km di binari del Paese balcanico sono interamente a trazione diesel. In compenso è ricchissima di raccordi industriali che si sviluppano per un centinaio di chilometri.
    Gli investimenti sul Corridoio 10 sono suddivisi in tre fasi e gli ultimi sviluppi interessano i primi due lotti. Partiamo dal lotto numero 1 che riguarda la tratta tra il confine a sud con la Macedonia e il nodo di Fushë Kosovë, lunga 68 km che sarà interamente ammodernata elevando la velocità della linea dagli attuali, modestissimi, 70 km l'ora fino a 150 km/h, dove possibile. Sono numerose le opere d'arte presenti sul tracciato con 33 ponti e sette gallerie. La nuova linea nasce predisposta per essere rapidamente elettrificata. Questo primo lotto, già operativo, vede in campo la società italiana Generale Costruzioni Ferroviarie (GCF) che ha firmato il contratto con Infrakos, il gestore dell'infrastruttura ferroviaria kosovara. La prima fase dei lavori ha ricevuto un cofinanziamento da parte dell'Unione europea di 38,5 milioni di euro.
    Novità anche per il lotto numero 2 che ora ha ricevuto un nuovo finanziamento europeo di 17,2 milioni di euro (poco meno della metà dell'importo lavori). La sezione centrale è lunga 35 km e va da Fushë Kosovë a Mitrovicë. Il progetto dettagliato e il capitolato d'appalto sono prossimi al completamento e i lavori potrebbero iniziare nel terzo trimestre 2019 per concludersi entro il 2024. A questo punto resta da completare il quadro di tutto il corridoio 10 con il lotto numero 3 lungo 42 km fino al confine con la Serbia del valore di 24 milioni di euro solo per le infrastrutture di base, per il quale il ministero delle Finanze del Kosovo ha già avanzato richiesta di finanziamento all'Unione europea.
    Che l'Europa guardi con interesse a questo itinerario è dimostrato anche dal fatto che nel 2015 il progetto ha ricevuto prestiti dalla Bers per 39,9 milioni di euro e dalla Bei per 42 milioni. L'ammodernamento dell'asse principale delle ferrovie kosovare porterà benefici immediati per il traffico passeggeri, ma è visto anche in un'ottica di adeguamento di un corridoio che si inserirà sempre più nelle relazioni merci tra il porto greco (con investimenti cinesi) del Pireo e il centro Europa, mentre finora le grandi reti europee hanno aggirato i Balcani per il semplice fatto che questi paesi non fanno parte dell'Europa comunitaria, anche se sono il naturale asse di passaggio ferro-stradale tra i porti del Mediterraneo orientale e il centro Europa.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow