Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Conto alla rovescia per i passaggi a livello


    L'adeguamento della rete ferroviaria fondamentale ai più elevati standard di servizio passa anche attraverso la chiusura definitiva e quindi la soppressione dei passaggi a livello. Quelli ancora esistenti hanno una duplice ricaduta sulla regolarità dell'esercizio ferroviario che può essere compromesso da inconvenienti tecnici o incidenti oltre a ostacolare e rallentare la circolazione stradale. Dal punto di vista della sicurezza, i dati 2018 dell'Ansf in realtà mettono in luce come solo il 3% tra tutti gli incidenti significativi è legato all'attraversamento a raso di una linea ferroviaria. Al di là dei dati confortanti, si continua a investire. A settembre 2019 si è raggiunto un traguardo simbolico ma significativo lungo una direttrice che sta conoscendo importanti lavori di potenziamento e di riqualifica, vale a dire il corridoio adriatico. È stato chiuso definitivamente l'attraversamento stradale protetto da barriere a Marotta-Mondolfo, località balneare in provincia di Pesaro e Urbino. Si tratta dell'ultimo passaggio a livello esistente lungo gli oltre 500 km di linea ferroviaria tra Bologna e Foggia (escludendo la tratta di 33 km da raddoppiare in variante tra Termoli e Lesina).
    L'Adriatica sta cambiando completamente pelle con investimenti mirati sia a velocizzare i collegamenti passeggeri sia per adeguare sagoma e binari d'incrocio per i trasporti intermodali senza limitazioni (profilo P400). Quasi contestualmente a quanto avvenuto sull'Adriatica, Rete Ferroviaria Italiana ha assegnato i lavori per la chiusura definitiva di un altro significativo passaggio a livello, quello che si trova tra Rezzato e Ponte San Marco, nel bresciano. Anche in questo caso si tratta dell'ultimo attraversamento stradale su tutta la direttrice lunga 300 km che da Novara, passando per Milano raggiunge Venezia-Mestre. Il piano di soppressione dei passaggi a livello, rifinanziato nel corso degli anni, ha portato a risultati degni di nota: molti dei corridoi ferroviari fondamentali non presentano più attraversamenti stradali, come è il caso della Milano-Bologna così come dell'intera linea del Brennero dal confine di Stato a Verona. Anche in occasione degli interventi di raddoppio di linee in sede o in variante, ovviamente non sono più previsti passaggi a livello. È l'esempio della Verona-Bologna, della Udine-Tarvisio (Pontebbana), della Genova-Finale Ligure e Andora-Ventimiglia o della Napoli-Foggia in avanzata fase di realizzazione.
    Ma è presto per applaudire. In controtendenza infatti resta ancora molto da fare su itinerari dedicati guarda caso soprattutto al traffico merci, come la linea internazionale che passa da Luino, con il doppio tracciato oltre Gallarate, ammodernata per ora solo nella sagoma delle gallerie e nei binari d'incrocio: qui sono ancora presenti qualcosa come 32 passaggi a livello. Maglia nera anche per la Voghera-Piacenza, itinerario alternativo medio-padano, con 31 attraversamenti stradali, mentre la fondamentale Venezia-Trieste attende ancora un piano complessivo di ammodernamento che comporterà la chiusura degli attuali 24 passaggi a livello. Da completare anche gli interventi sulla Torino-Novara (linea tradizionale), cenerentola dell'intero corridoio transpadano, dove attendono una soluzione le ultime 11 barriere esistenti (solo dieci anni fa erano 18).

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
Federlogistica propone un patto tra logistica e industria

LOGISTICA

Federlogistica propone un patto tra logistica e industria
Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni

LOGISTICA

Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow