Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Accordo preventivo per patente camion a 17 anni in UE

    Accordo preventivo per patente camion a 17 anni in UE

    Il 24 marzo è stato raggiunto un accordo provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento europeo per riformare la direttiva comunitaria sulle patenti di guida, che prevede di ridurre a 17 anni l’età per una guida accompagna sui veicoli che richiedono patente C.

    Chiusa a tutti i camion l’A19 tra Resuttano e Cinque Archi


    Ancora un viadotto a rischio di crollo che interrompe la circolazione dei veicoli industriali su un'autostrada. Questa volta tocca all'A19, che collega Catania con Palermo, dove l'Anas ha istituito nel pomeriggio del 20 dicembre 2019 il divieto di transito sulla carreggiata in direzione di Catania sul viadotto Cannatello ai veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate. Questa è l'estensione di un divieto istituito o ottobre 2018, ma finora limitato ai veicoli con massa superiore a 32 tonnellate. Anas spiega che "l'attuale stato di usura costatato a seguito di recenti indagini effettuate sulle strutture del viadotto, presumibilmente causata dalla violazione, da parte di alcuni autotrasportatori, della prescrizione imposta malgrado i controlli effettuati dagli organi di Polizia preposti, ha reso necessaria, la scorsa settimana, l'istituzione di una nuova limitazione al transito dei mezzi riducendo il limite di massa complessiva a 3,5 tonnellate", aggiungendo che "è stato tuttavia rilevato, nonostante la chiara presenza di segnaletica, il perdurare della violazione del divieto da parte di alcuni utenti indisciplinati, che potrebbe acuire l'evoluzione di ulteriori fenomeni di degrado".
    Ancora una volta, la carenza di manutenzione e di controlli da parte delle società stradali viene mascherata con presunte responsabilità dell'autotrasporto. Un atteggiamento che risale al crollo del viadotto di Annone Brianza, sulla Statale SS36, cercando d'imputarlo all'autoarticolato che lo stava percorrendo al momento del cedimento (e che dall'indagine della Magistratura è risultato estraneo all'evento), per poi continuare con il crollo del ponte Morandi, che qualche esperto vicino ad Autostrade per l'Italia ha cerato di attribuire a un coil caduto da un camion poco prima del disastro (e anche in questo caso la Magistratura non ha rilevato responsabilità dell'autotrasportatore).
    Nel caso siciliano, l'Anas cerca di scaricare sui veicoli industriali il deterioramento di un viadotto che, se ben costruito e mantenuto, dovrebbe reggere senza problemi il traffico di veicoli pesanti tra Catania e Palermo. I problemi strutturali del viadotto Cannatello si conoscono addirittura dal 2001, quando il traffico venne convogliato sulla parte centrale del ponte. Solo nel 2010 si è cominciato a parlare di risanamento strutturale con la pubblicazione del bando per i lavori. Nel luglio del 2011 La Gazzetta Ufficiale pubblicò l'esito della gara per i lavori di risanamento strutturale della carreggiata sud del viadotto affidandoli alla società padovana FIP Industriale, che avrebbe dovuto completarli entro 360 giorni con un investimento di 8,2 milioni di euro.
    Ma questo era solo l'inizio della vicenda, perché il 21 dicembre 2016 la Gazzetta ufficiale pubblicò un altro esito esito della gara per i lavori di risanamento strutturale della carreggiata in direzione Catania del viadotto Cannatello, evidentemente replica della precedente, perché anche in questo caso l'opera venne affidata alla FIP Industriale con tempo di consegna di 360 giorni. Ma sono passati tre anni senza evidenti risultati, anzi le condizioni del viadotto sono peggiorate invece di migliorare, perché il 31 ottobre 2018 l'Anas ha istituito sul viadotto il divieto di transito per i veicoli con massa superiore a 32 tonnellate, a causa di una frattura a taglio "nelle more dell'esecuzione degli interventi, già affidati".
    Istituendo questo divieto, l'Anas stabilì anche il percorso alternativo per i veicoli industriali: "I veicoli soggetti al divieto che percorreranno l'autostrada in direzione Catania dovranno uscire allo svincolo di Tremonzelli e percorrere le strade Statali 120, 117, 121 e 117 bis per rientrare in autostrada allo svincolo di Enna". Un percorso che il presidente dell'associazione degli autotrasportatori Aias, Giuseppe Richihi, definì "impraticabile" perché allungava il viaggio dei veicoli industriali di due ore". Arriviamo così al 20 dicembre 2019, quando Anas emette un altro provvedimento "nelle more del completamento dei lavori già avviati", estendendo il divieto di transito sul viadotto ai veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate. l'unico miglioramento è la riduzione della deviazione, che ora usa alcune Provinciali e la Statale 112, che però prevede l'attraversamento di due centri abitati (Resuttano e Santa Caterina Villarmosa). Intanto, dopo diciotto anni dalle prime rilevazioni dell'ammaloramento del ponte, non si sa per quanto tempo durerà questa interruzione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
previous arrow
next arrow