Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Alptransit avanza, ma non corre

    Avanti spediti, ma con il freno tirato. Sembra un paradosso, ma è la realtà degli interventi connessi con il progetto svizzero Alptransit, vale a dire la nuova ferrovia transalpina, e con il corridoio europeo Reno-Alpi (conosciuto anche come "dei due mari"). Tutto quello che è stato programmato si sta completando, è il caso di dire, con precisione svizzera, al di qua e al di là delle Alpi, ma manca un vero salto di qualità, una visione proiettata al futuro con nuove linee soprattutto nell'area lombarda.
    Dal punto di vista cronologico, l'ultimo tassello è stato posto a fine ottobre 2018, quando le Ferrovie italiane hanno installato il sistema di segnalamento europeo Ertms-Etcs sulla tratta internazionale Domodossola-Iselle della ferrovia del Sempione, una delle due antenne del corridoio Reno-Alpi. La nuova tecnologia interoperabile per la circolazione dei treni di diverse amministrazioni ferroviarie europee per la prima volta è stata installata accanto al sistema di segnalamento italiano. Il prossimo passo, a breve, sarà arrivare da Domodossola fino a Novara con la linea via Borgomanero, di fatto specializzata per le merci. E servire così l'interporto di Novara e la sua area a forte vocazione logistica.
    A fine maggio, anche le ferrovie svizzere hanno adeguato alla tecnologia Ertms la tratta che da Bellinzona, attraverso Giubiasco arriva all'imbocco nord della galleria del Ceneri, che sarà aperta all'esercizio ferroviario nel dicembre 2020. In questo caso siamo lungo l'itinerario del San Gottardo, il cuore del progetto Alptransit. Un'altra tappa importante era già stata raggiunta a fine 2017, quando dopo sei mesi di lavori, è stata riaperta la linea Cadenazzo-Luino-Gallarate adeguata alle esigenze dei traffici merci intermodali: le gallerie sono state ampliate ottenendo così la sagoma massima adatta al passaggio di semirimorchi alti quattro metri e i binari d'incrocio sono stati allungati per ospitare treni fino a 750 metri, secondo lo standard europeo.
    L'ultimo capitolo di questa fase di ammodernamento e di adeguamento delle linee attuali per rispondere all'accresciuta domanda di treni merci si completerà in un orizzonte di due-tre anni, con il potenziamento tecnologico della Chiasso-Monza, un più moderno e prestante sistema di distanziamento dei treni tra Monza, Milano Greco e Milano smistamento, e l'ammodernamento di Monza. Quello di Monza è un punto critico per l'intero nodo di Milano, con troppe interferenze tra flussi provenienti dalle diverse linee che vi convergono.
    L'aumento delle frequenze dei treni merci sulla Milano-Chiasso dovuto alla scelta di non investire su nuove linee, non risulta gestibile con l'attuale configurazione infrastrutturale dell'impianto. Si punta quindi tutto sulla tecnologia per aumentare potenzialità e regolarità nella circolazione. È un po' una scommessa, perché in fin dei conti, si potrà contare solo sugli impianti esistenti, seppur adeguati e con l'intero itinerario aggiornato allo standard Ertms. Ma con pesanti treni merci costretti a percorrere linee ferroviarie che attraversano anche popolosi centri abitati, con Monza in primo piano.
    In accordo con la Confederazione elvetica (un'intesa nota anche come "accordo Castelli" dal nome dell'allora ministro delle Infrastrutture), si era infatti deciso di rinviare a uno scenario post 2030 l'ipotesi di realizzare un nuovo itinerario, la gronda nord-est che da Chiasso Monte Olimpino, parte in quadruplicamento, parte attraverso un itinerario alternativo, avrebbe raggiunto Seregno (costo stimato 1,5 miliardi di euro) con un'antenna verso la bergamasca per saltare il nodo di Milano (un altro miliardo da investire). Nulla da fare anche sull'altro fronte, quello della gronda nord-ovest con una linea alternativa tra Cadenazzo (o Lugano) e Luino-Gallarate. Anche qui se ne riparlerà solo quando le attuali linee saranno giudicate sature.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati

LOGISTICA

Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow