Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Visioni diverse in Europa sull’intermodalità ferroviaria

    Lo sviluppo del trasporto ferroviario merci con gli ambiziosi obiettivi fissati dall’Unione Europea vede schierarsi sul campo due formazioni virtuali, entrambe autorevoli e con posizioni propositive. Da una parte c’è la voce critica e pessimista della Corte dei Conti europea, dall’altra il punto di vista più conciliante rappresentata dall’Uirr, l’organizzazione comunitaria che promuove il trasporto intermodale.

    L’organismo di controllo finanziario con sede in Lussemburgo nella sua ultima relazione sulla politica dei trasporti non usa giri di parole per sostenere come “il raddoppio della quota di mercato del trasporto merci su rotaia entro il 2050 è semplicemente irrealistico e la rete di trasporto merci nell’Unione europea non è ancora adatta all’intermodalità”. Dal canto suo, l’Uirr pur non negando l’evidenza dei fatti e dei numeri, ritiene che le iniziative in corso vadano nella direzione giusta e che quindi ci sono i tempi tecnici per investire e colmare le lacune esistenti con l’orizzonte 2050.

    Secondo i revisori contabili la politica comunitaria in materia di intermodalità è vaga, superata e soprattutto non impegnativa per i Paesi membri: “dal momento che questi obiettivi non sono vincolanti, i diversi Paesi hanno stabilito i propri con il risultato che questi non sono necessariamente comparabili”. Anche la politica comunitaria, come la direttiva sul trasporto combinato, non offre una mano in quanto ormai è superata e di fatto ostacola la crescita dell’intermodale invece di incoraggiarla.

    Un esempio è dato dalla mancata spinta verso la digitalizzazione che dovrebbe invece diventare l’unico strumento eliminando inutili appesantimenti burocratici. Sulla carta è stato stabilito uno standard europeo per i treni merci, quello della lunghezza di 740 metri (con modulo dei binari di 750 metri), ma fino a che la rete non è adatta e manca l’armonizzazione delle norme a livello comunitario, progressi in questo senso non se ne possono fare.

    L’Uirr non nega i limiti di capacità della rete ferroviaria europea e le carenze nella gestione, ma ritiene che la situazione attuale dovrebbe addirittura rappresentare uno stimolo per investire e innovare. Con misure legislative adeguate e iniziative promozionali specifiche è possibile arrivare a risultati concreti, come dimostra uno studio condotto con il progetto CT4EU (Combined transport for Europe 2021-22).

    Secondo l’Uirr il raddoppio della quota di mercato del trasporto ferroviario merci entro il 2050 non è un obiettivo molto distante viste le condizioni rappresentate da una media di oltre 16 miliardi di euro investiti ogni anno nelle infrastrutture ferroviarie europee, insieme a 1,5 miliardi specifici spesi per la modalità intermodale.

    Accanto a questi c’è la revisione di normative comunitarie, come quella rappresentata dall’aggiornamento della rete Ten-T. Il nuovo regolamento è stato adottato all’unanimità dalla Commissione trasporti del Parlamento europeo a metà aprile 2023 e poco dopo ratificato definitivamente in seduta parlamentare plenaria.

    L’obiettivo è superare definitivamente ritardi e vincoli alle frontiere (lo slogan è: “attraversare le frontiere in quindici minuti entro il 2030”), favorire gli investimenti infrastrutturali e tecnologici in modo che tutti i treni merci possano viaggiare a una velocità mai inferiore a 100 km/h e responsabilizzare i coordinatori europei dei corridoi Ten-T nel monitorare costantemente gli interventi in corso.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow