Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Vent’anni di treni merci fuori dal monopolio Fs

    Nel 2001, esattamente vent’anni fa, partiva il primo treno merci di un’impresa diversa dalle ferrovie statali italiane. Era un convoglio gestito da Ferrovie Nord Milano, partito da Melzo e diretto prima a Domodossola e quindi in Belgio nello scalo del nodo portuale di Zuebbrugge. Responsabile di questo progetto pionieristico, oltre a essere anche direttore di esercizio di Fnm, era Luigi Legnani, che ora riveste la carica di presidente di FerCargo, l’associazione che riunisce una ventina di imprese ferroviarie merci diverse dal gruppo Fs. Da allora di strada ne hanno fatta: la loro quota di mercato in Italia supera il 50% mentre nel traffico internazionale sui valichi alpini si arriva a punte del 70-80%.

    Con un forum online, FerCargo ha voluto ricordare i vent’anni di liberalizzazione del trasporto merci ferroviario. Nel 1991, la Direttiva 440 (relativa “allo sviluppo delle ferrovie comunitarie”) aveva posto le basi per il superamento dei monopoli ferroviari, allora saldamente in mano ai rispettivi stati nazionali. Bisognerà attendere il “primo pacchetto ferroviario” nel 2001 per tradurre in pratica questa nuova opportunità. “Da allora partì un intenso lavorio per organizzare praticamente dal nulla la nascita dell’impresa ferroviaria, che tra parentesi è forse tra le cose più complicate al mondo”, osserva Legnani. “Nel 2009, con la nascita dell’associazione, FerCargo ha dato la forza alle nostre aziende per chiedere quella effettiva parificazione di condizioni per competere tra imprese, che oggi possiamo ritenere in gran parte realizzata”.

    Le imprese aderenti a FerCargo nonostante siano su un mercato concorrenziale hanno sfruttato l’unione dei contendenti per avere regole chiare e favorevoli a tutti i protagonisti. In questi vent’anni i risultati si sono visti, ma ora la sfida si gioca sempre più sul fronte della transazione ecologica che costituisce uno dei pilastri del programma europeo Next Generation EU. Questo in Italia si traduce nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con l’attenzione dedicata alla logistica e alle risorse per i porti, gli interporti, l’intermodalità, lo sviluppo dell’integrazione della rete e con un occhio di riguardo per i collegamenti ferroviari di ultimo miglio.

    In Italia il trasporto delle merci per ferrovia ha una quota modale di poco superiore al 13%, mentre l’obiettivo che pone l’Unione Europea è quello di raggiungere una quota del 30% entro il 2030, quindi in appena un decennio. “Oggi registriamo con grande positività i passi avanti che si stanno compiendo sull’hardware, vale a dire gli investimenti sulla rete ferroviaria, lo sviluppo della digitalizzazione”, osserva ancora Legnani, “ma si tratta di interventi che richiedono necessariamente un loro tempo. Occorre quindi intervenire anche sulla parte che potremmo definire il software: sburocratizzazioni, semplificazioni, passaggio rapido al digitale, rimozione dei tanti ostacoli legati alle rigidità che ancora persistono nel sistema”. Come dire: siamo a metà strada.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow